Formazione GRATUITA Regione Marche

Stiamo lavorando per attivare una proposta di formazione GRATUITA rivolta ad agricoltori (imprenditori agricoli, collaboratori famigliari con INPS pagato o dipendenti) con aziende agricole iscritte nell’anagrafe della REGIONE MARCHE (con CUAA delle Marche).
 
La formazione sarà così composta:
* un corso base di AOR + progettazione Keyline (bozza di programma sotto)
* avere un tecnico di Deafal ONG nella propria azienda per 50 ore (formazione personalizzata e specifica)
Ci si potrà iscrivere a tutte e tre le formazioni o solo ad una.
 
Per ora stiamo raccogliendo la manifestazione di interesse e la scadenza entro cui le dobbiamo registrare è il 10 Luglio 2017. Se sei interessato o conosci agricoltori potenzialmente interessati, scrivi a:
iscrizioni@agricolturaorganica.org

 

BOZZA PROGRAMMA CORSO:

 

FORMAZIONE IN AGRICOLTURA ORGANICA E RIGENERATIVA – DALLE BASI AL DISEGNO KEYLINE (48 ORE)

La formazione proposta permette ai partecipanti di conoscere le tecniche dell’Agricoltura Organica e Rigenerativa (AOR), una disciplina teorico-pratica che combina pratiche colturali tradizionali con le moderne conoscenze tecnico scientifiche.

Insieme alle nozioni di base, fornite sia in aula che con attività di campo, sarà data particolare attenzione alla gestione delle acque attraverso il Disegno Keyline, una  sistemazione idraulico-agraria per il controllo dell’erosione e la massimizzazione della risorsa acqua nei terreni di collina.

Si parlerà dei principi e degli strumenti dell’Agricoltura Organica e Rigenerativa; del suolo agrario e del suolo naturale; delle diagnosi di campo per la stima della fertilità. Si proseguirà riconoscendo piante bioindicatrici e facendo una carrellata sulle diverse analisi a disposizione (analisi chimica di laboratorio e cenni di Cromatografia). Si spiegherà la teoria della trofobiosi e si vedrà come massimizzare le risorse a partire dagli “scarti” aziendali realizzando un compostaggio ad hoc per ogni realtà. Si affronterà il tema della concimazione e di come proteggere il suolo attraverso le colture di copertura ed anche la scelta degli attrezzi e la meccanizzazione appropriata. Altri temi trattati saranno: La fertilizzazione fogliare come supporto alla rigenerazione del terreno (preparazione di biofertilizzanti e sua applicazione pratica in casi aziendali); I microorganismi come “motore” della produzione agricola; Gli interventi di protezione: preparazione di soluzioni minerali per la cura delle malattie e la difesa dagli insetti.

Verrà inoltre presentato il lavoro di Deafal nelle aziende mostrando esperienze di Agricoltura Organica e Rigenerativa in Italia.
La seconda parte del corso sarà focalizzata sul Disegno Keyline, un modo per gestire al meglio la risorsa acqua. Si daranno cenni di topografia e verrà realizzato uno studio sulla carta delle linee di deflusso dell’acqua. Molte saranno le attività pratiche in campo e verrà realizzato un lavoro di gruppo di Disegno Keyline su un caso aziendale.