GLI STRUMENTI DELL'AOR
Sono numerose le tecniche e le tecnologie che l’Agricoltura Organica e Rigenerativa applica nel lavoro di progettazione, formazione e assistenza tecnica alle aziende agricole.
Gli strumenti di lavoro dell’AOR non devono essere visti come una panacea risolutiva per tutti i problemi, ma vanno intesi come componenti di un approccio produttivo complesso.
Questo deve tenere in considerazione gli aspetti sociali, economici, ambientali ed agronomici dell’azienda agricola.
Ecco i principali strumenti di campo che le agronome e gli agronomi di Deafal utilizzano nell’accompagnamento tecnico alle aziende agricole:
- realizzando in azienda l’inoculo, la riproduzione e l’applicazione dei microorganismi locali, citati nella letteratura scientifica come IMO (indigenous micro-organisms)
- preparando, a partire dalle matrici organiche, concimi e ammendanti che migliorano la struttura del terreno e lo arricchiscono di sostanza organica;
- elaborando attraverso fermentazioni e/o processi aerobici dei prodotti biostimolanti per la concimazione fogliare delle piante.
La sistemazione idraulica in Keyline è un insieme di principi e tecniche per la gestione, la regimazione e l’uso efficiente delle acque all’interno di un terreno o di una porzione di territorio.
Con il controllo del flusso delle acque superficiali si riduce l’erosione, si aumenta la disponibilità idrica per le colture e si facilita la proliferazione di microorganismi nel suolo. Gli agronomi di Deafal ottengono questi risultati elaborando un progetto cartografico in cui stabiliscono le nuove linee di deflusso delle acque piovane, che in campo vengono ottenute attraverso una rete di mini infrastrutture: nuove direzioni di lavorazione, canali superficiali e sotterranei, camminamenti, piccoli invasi.
Alla base del disegno Keyline c’è una progettazione che considera l’azienda come un’unica entità produttiva che deve esprimere il massimo del suo potenziale in base alle caratteristiche topografiche, pedologiche, ambientali e idriche dei suoi terreni.
Nella tradizione agricola di tanti paesi i sovesci rappresentano uno dei fondamenti della fertilità dei suoli. Oggi, pur parlandosene molto, pochissime aziende applicano questa pratica con costanza e convinzione.
Grazie all’esperienza in campo con l’Agricoltura Organica e Rigenerativa, invece, Deafal ha fatto delle colture di copertura un fondamentale strumento per il miglioramento graduale della produttività aziendale. Le agronome e gli agronomi di Deafal elaborano per le aziende le miscele di specie miglioratrici più indicate per ciascuna realtà produttiva.
Insieme all’agricoltore viene stilato un piano di semina e gestione del sovescio per massimizzare tutti i benefici di questa pratica: non solo l’aumento del contenuto di azoto, ma anche la riduzione dei costi di concimazione, il controllo delle spontanee, la diminuzione dell’erosione superficiale, la minor perdita di elementi nutritivi, l’aumento della sostanza organica e della struttura, la migliore conservazione dell’umidità.