- CORSO MODULARE DI AGRICOLTURA ORGANICA E RIGENERATIVA (88 ORE)
- FORMAZIONE ESPERIENZIALE DI AGRICOLTURA ORGANICA E RIGENERATIVA (56 ORE)
- CORSO DI APPROFONDIMENTO DI:
- Gestione delle risorse idriche e Disegno Keyline
- Zootecnia: pascolamento Organico e Rigenerativo
Deafal ONG, intende attivare 3 linee di formazione GRATUITA rivolte esclusivamente ad agricoltori che siano proprietari, dipendenti o collaboratori familiari con contributi INPS pagati di un azienda agricola correttamente iscritta all’anagrafe delle aziende agricole dell’Emilia Romagna.
1 – CORSO MODULARE di AGRICOLTURA ORGANICA E RIGENERATIVA (88 ORE) sarà strutturato in 5 moduli che affronteranno gli aspetti fondamentali dell’AOR: il suolo, i biopreparati, l’acqua, la zootecnia, i cereali, i sistemi agroforestali. L’intero percorso formativo è pensato per fornire concetti essenziali comuni a tutte le aziende agricole del territorio. Il Percorso inizierà a Novembre 2017.
Il luogo di svolgimento sarà comunicato in una fase successiva, ma verosimilmente sarà in una zona centrale dell’Emilia Romagna (nei pressi di Bologna).
La durata del corso è di 11 giornate (88 ore di formazione). Per poter essere ammessi bisognerà assicurare la presenza ad almeno il 70% delle ore di formazione (72 ore).
Il numero massimo di partecipanti alla formazione è di 25. Le candidature saranno inserite in ordine di arrivo ed al raggiungimento dei 25 partecipanti le iscrizioni saranno chiuse.
Per maggiori dettagli sul programma del corso, clicca qui: https://www.agricolturaorganica.org/corsi/corso-modulare-88-ore-di-aor-gratuito-per-agricoltori-dellemilia-romagna/
Per informazioni o candidature scrivere a iscrizioni@agricolturaorganica.org specificando nell’oggetto della mail: PSR EMILIA 1 – CORSO MODULARE AOR
Ti verranno fornite tutte le indicazioni.
2 – FORMAZIONE ESPERIENZIALE DI AGRICOLTURA ORGANICA E RIGENERATIVA (56 ORE) sarà rivolta ad agricoltori di aziende agricole biologiche, in conversione o interessate a diventare biologiche che abbiano conoscenza dei principi e delle tecniche di AOR e le applichino in azienda. Ogni lezione verrà realizzata in una azienda agricola diversa, il proprietario dell’azienda sarà contemporaneamente allievo e docente, presenterà i suoi successi e le sue sfide mentre il gruppo apprenderà dai primi e porterà consigli sul come affrontare le seconde.
Le lezioni avranno cadenza mensile (da Ottobre 2017 a Aprile 2018) e si svolgeranno in alcune aziende dei partecipanti prese a “modello”, le attività verranno guidate da un moderatore che faciliterà lo scambio di conoscenze ed esperienze degli agricoltori e nel caso apporterà consigli tecnici specifici.
La durata del corso è di 7 giornate (56 ore di formazione). Per poter essere ammessi bisognerà assicurare la presenza ad almeno il 70% delle ore di formazione (40 ore).
Il numero massimo di partecipanti alla formazione è di 25. Le candidature saranno inserite in ordine di arrivo ed al raggiungimento dei 25 partecipanti le iscrizioni saranno chiuse.
Per maggiori dettagli sul programma del corso, clicca qui: https://www.agricolturaorganica.org/corsi/formazione-esperienziale-in-aor-56-ore-gratuita-per-agricoltori-dellemilia-romagna-che-conoscano-ed-applichino-tecniche-aor/
Per informazioni o candidature scrivere a iscrizioni@agricolturaorganica.org specificando nell’oggetto della mail: PSR EMILIA 2 – FORMAZIONE ESPERIENZIALE AOR
Ti verranno fornite tutte le indicazioni.
- CORSO DI APPROFONDIMENTO IN:
- Gestione delle risorse idriche e Disegno Keyline sarà strutturato in due giornate di formazione (16 ore). La formazione sarà strutturata in modo tale da fornire gli strumenti per una corretta gestione della risorsa acqua in azienda, immagazzinandola e distribuendola al meglio sul terreno. Verranno trattati temi relativi alle tecniche di irrigazione, di recupero e trattamento delle acque nonché la progettazione in Keyline.
- Zootecnia: pascolamento Organico e Rigenerativo sarà strutturato in tre giornate (24 ore) durante le quali verrà affrontato il tema del pascolamento animale in modo generale nelle specie ruminanti e monogastriche (avicoli e suini). Partendo dai principi della regolamentazione dell’agricoltura biologica e della zootecnia biologica si arriverà al tema fondamentale del pascolamento come fonte di alimento di alta qualità, di benessere e di fertilità per il suolo.
Per poter essere ammessi bisognerà assicurare la presenza ad almeno il 70% delle ore di formazione.
Il numero massimo di partecipanti alla formazione è di 25. Le candidature saranno inserite in ordine di arrivo ed al raggiungimento dei 25 partecipanti le iscrizioni saranno chiuse.
Per maggiori dettagli sul programma del corso
Per informazioni o candidature scrivere a iscrizioni@agricolturaorganica.org specificando nell’oggetto della mail: PSR EMILIA 3 – Keyline oppure PSR EMILIA 3 – Pascolamento o nel caso in cui tu voglia partecipare ad entrambi: PSR EMILIA 3 – Keyline+Pascolamento