Formazione Permanente in Agricoltura Organica e Rigenerativa 2018/2019


 width=

 

Il percorso AOR Toscana 2018/19 parte di nuovo con la prima data in novembre 2018 e prevede un programma ricco con 5 appuntamenti.

La formazione permanente in Toscana continua e cerca di ampliare il programma e le modalità di formazione. Per quest’anno il percorso sarà suddiviso in appuntamenti di 1° livello per partecipanti con poca o senza una preparazione in Agricoltura organica e rigenerativa e moduli di 2° livello che richiedono di avere eseguito precedentemente una formazione in ABC del suolo.

Tutti i moduli prevedono l’approfondimento su vari focus che vorrebbero rendere i corsi sempre più interessanti con la possibilità di introdurre temi nuovi e complessi.

Il corso Base di AOR (Agricoltura organica e rigenerativa – ABC del suolo) con focus: acqua e suolo , l’Orticoltura organica e rigenerativa con focus: fitopatologie e il corso di Cromatografia ed altri strumenti per la diagnosi del suolo si terranno nel nostro laboratorio di formazione permanente a Tertulia farm, a Vicchio nel Mugello.

Per il modulo Gestione biomasse con meccanizzazione appropriata con focus: Biochar e preparazione Ammendanti visiteremo l’az. agr. di Cristiano Gallinella Palazzone San Casciano dei Bagni (SI).

La Pianificazione di sistemi agroforestali con focus: Olivicoltura si terrà all’az.agr. la Corbetina , Mercatale Valdarno (AR).

Il percorso di formazione è rivolto ad agricoltori, tecnici e appassionati di agricoltura e progettazione.

Rigenerare i suoli per rigenerare le società.

Gruppo AOR Toscana

 

PROGRAMMA FORMAZIONE PERMANENTE 2018/19

10-11 novembre 2018 · con Marco Pianalto – 1° livello

CORSO BASE DI AOR (agricoltura organica e rigenerativa) ABC del Suolo

Focus : Acqua e Suolo: Una relazione inscindibile.

Tertulia Farm Vicchio (FI)

Introduzione:

  • i principi teorici e gli strumenti dell’Agricoltura Organica e Rigenerativa e le sue relazioni con altri approcci di agricoltura sostenibile.

Acqua e suolo. Una relazione inscindibile. Esperimenti in campo.

  • Prove di campo sulla qualità e salute del suolo.
  • Gli effetti di una corretta gestione delle acque sul resto dell’azienda. L’approccio della Scala di Permanenza.
  • Pratica in campo sulle curve di livello e cenni di topografia.
  • Individuazione empirica dei pattern di coltivazione del terreno ottimali per la gestione delle acque.
  • Irrigare o non irrigare? Calcoliamo di quanta acqua abbiamo bisogno

La salute del suolo e l’alimentazione della pianta:

  • fattori chiave per la prevenzione delle patologie.
  • Preparazione del biofertilizzante fogliare e modalità di applicazione
  • Altri preparati fermentati. Impariamo dalla tradizione asiatica. Elaborazione di alcuni preparati tipici del Korean Natural Farming.
  • Preparazione di soluzioni minerali e organiche per la difesa delle colture.

Modalità di applicazione

26-27 Gennaio 2019  · con Matteo Mazzola – 2° livello

GESTIONE BIOMASSE con meccanizzazione appropriata  

Focus : Biochar e Preparazione Ammendanti

Az. Agr. Cristiano Gallinella, Palazzone San Casciano dei Bagni (SI)

Prerequisiti: corso di secondo livello, per poter frequentare il corso è necessario aver eseguito una formazione in ABC del suolo. E’ un corso molto pratico e sono necessarie le conoscenze trasmesse nell’Abc.

  • Il ciclo del carbonio: nuove prospettive dall’antropocene
  • Il “carbon farming”: potenziali e limiti economico-ecologici
  • Verso un’agricoltura permanente: colture e specie chiave nel carbon farming
  • Meccanizzazione appropriata per la gestione delle colture da biomassa e degli scarti colturali
  • La potatura, la rivoluzione in una lama: testa di salice, capitozzatura, ceppaia e sramatura per il potenziamento della fisiologia degli alberi e piante affini
  • Valorizzazione delle biomasse: Compost, Silocompost, vermicompost ed accumulatore microrganismi
  • Lettiera profonda attiva negli allevamenti zootecnici
  • Biochar, il carbone vegetale attivato: riflessioni sui potenziali di un ammendante multifunzionale
  • Biorimediazione e funghicoltura

parte pratica:

  • compost e silocompost
  • biochar
  • accumulatore microrganismi
  • attrezzature appropriate per la potatura
  • preparazione ed inoculo di funghi mangerecci

2-3 Marzo 2019 · con Anna Morera, Matteo Mazzola  1° livello

ORTICOLTURA ORGANICA E RIGENRATIVA  

Focus : Fitopatologie

Tertulia Farm Vicchio (FI)

  • La preparazione del suolo nell’orticoltura organica-rigenerativa
  • Semine e trapianti
  • Tecniche di irrigazione
  • Gestione sovesci e cover crops
  • Concimi:  l’importanza della nutrizione minerale
  • Teoria della trofobiosi: perché si ammalano le piante? insetti/virus/batteri come bioindicatori
  • Salute vegetale: vettori ed organismi di trasmissione
  • Strumenti per la diagnosi della fitopatologia
  • Biopreparati, trappole e prodotti commerciali per la prevenzione e lotta alle più comuni fitopatologie, ai macro e micro fitofagi
  • Meccanizzazione appropriata per i trattamenti

parte pratica:

  • Preparazione suolo
  • Uso attrezzature appropriate
  • Biofertilizzanti
  • Soluzioni minerali e adesivanti
  • Macerati vegetali

6-7 Aprile 2019 · con Matteo Mancini – 1° livello

PIANIFICAZIONE DI SISTEMI AGROFORESTALI  

Focus : Olivicoltura

Az. Agr. La Corbettina, Mercatale Valdarno (AR)

  • L’importanza di un sistema produttivo complesso: erbacee, arboree ed animali integrati nella moderna azienda agricola
  • Tipologie di sistemi agro-silvo-pastorali rigenerativi, spunti per integrare economia con ecologia
  • Come nasce un sistema agroforestale: alcuni passi da tenere in considerazione
  • L’olivicoltura affronta i grandi cambiamenti globali: un sistema efficiente dall’impianto alla gestione ordinaria della coltura
  • Nutrire il terreno e massimizzare le risorse dell’azienda olivicola: il ruolo degli scarti di produzione e il loro impiego nella concimazione
  • trattamento dei reflui oleari e altri scarti derivati dall’ olivicoltura con compostaggio
  • La fisiologia e la nutrizione dell’olivo: il ruolo degli elementi minerali nello sviluppo vegetale
  • Meccanizzazione appropriata e colture di copertura: le soluzioni per l’azienda olivicola
  • Le principali avversità dell’olivo e contenimento della mosca dell’olivocon gli approcci dell’AOR

25-26 Maggio 2019 · con Anna Morera, Elisa Decarli – 2° livello

CROMATOGRAFIA ed altri strumenti per la diagnosi del suolo

Tertulia Farm Vicchio (FI)

Prerequisiti: corso di secondo livello, per poter frequentare il corso è necessario aver eseguito una formazione in ABC del suolo. E’ un corso molto pratico e sono necessarie le conoscenze trasmesse nell’Abc.

Realizzazione e lettura del cromatogramma.

Strumenti per la lettura della cromatografia, esperienze di campo.

La cromatografia è uno strumento per decodificare il suolo.

  • percorso cromatografico
  • esercizi di interpretazione e decodificazione delle immagini
  • strumenti per migliorare la qualità della cromatografia
  • strumenti vari per la diagnosi del suolo
  • prima lettura della nostra immagine.

Ma più strumenti abbiamo meglio possiamo conoscere il nostro terreno. In questo corso, si offriranno anche altri strumenti per poter decodificare il suolo:

  • prova della vanga
  • piante bioindicatrice
  • analisi di campo complementari alle analisi chimiche
  • preparati per riconoscere la natura del nostro suolo.

 

PREZZI:

  • MODULO DA 2 GIORNI  da 16 ore€140  –  €110 Se ti iscrivi entro il 30/9/18
  • 3 MODULI AOR 1° livello da 48 ore:  €330  –  €270 Se ti iscrivi entro il 30/9/18
    • Corso Base di AOR (agricoltura organica e rigenerativa)
    • Orticoltura organica e rigenerativa
    • Pianificazione di Sistemi Agroforestali
  • 2 MODULI AOR 2°livelloda 36 ore:    €240  –  €200 Se ti iscrivi entro il 30/9/18 
    • Gestione Biomasse
    • Cromatografia
  • 5 MODULI da 80 ore:                            €550–  €450 Se ti iscrivi entro il 30/9/18

 

CONTATTI:

Per info su Deafal ONG – AOR :

www.agricolturaorganica.org

Per info su corsi e iscrizioni :
eisenreicheva@gmail.com
335 6262064

Per info su Tertulia :
labo@tertulia.farm
www.tertulia.farm/corsi –e-esperienze

Per info sui nostri partner :

az. agr. La Corbetina Via delle Muricce, 79, Mercatale Valdarno Arezzo

lacorbetinasas@gmail.com

www.lacorbetina.it

az.agr. Cristiano Gallinella Via Podere Poderuccio, 273, Palazzone San Casciano dei Bagni (SI)

cristianogallinella@libero.it

320 0970742