Deafal ha iniziato a collaborare con l’Associazione Vaso Policonico formata da arboricoltori e potatori professionisti accogliendo e integrando la didattica della potatura con la propria competenza in Agricoltura Organica e Rigenerativa.
L’Agricoltura Organica e Rigenerativa (AOR) è una disciplina teorico-pratica che attinge da differenti approcci ed esperienze di agricoltura sostenibile che hanno attraversato il secolo scorso e quello attuale. L’AOR è basata su semplici principi agronomici, economici ed ecologici perché massimizza le risorse presenti all’interno di un’azienda agricola e di un territorio diminuendo i costi di produzione e rispettando le fasi e i cicli biogeochimici.
Il corso di potatura olivo dell’Associazione Vaso Policonico insegna come potare, spiegando le tecniche di potatura con teoria e pratica adatta a tutti. Una vera scuola potatura olivo che permette di capire come e dove tagliare i rami dell’olivo con la tecnica del vaso policonico.
PROGRAMMA DEL CORSO:
Il corso sarà pratico, flessibile e partecipativo. Si consiglia abbigliamento comodo.
Prima giornata Deafal
- Il suolo, motore della produzione: come si forma, come funziona, come si rigenera
- Attività pratica: valutare la qualità del terreno
- Le esigenze nutritive dell’olivo: tanti minerali in momenti diversi dell’anno
- Le meccanizzazioni: come, quando e perché lavorare il terreno dell’uliveto
- Le piante che nutrono le piante: l’importanza delle colture di copertura (sovesci). Miscugli, dosi, modalità di semina e gestione a fine ciclo
- Cosa ne facciamo della sansa e delle ramaglie? Vantaggi e rischi dello smaltimento in campo
- Gli scarti di produzione diventano prezioso concime
- Attività pratica: la tecnica del compostaggio
Seconda giornata Vaso Policonico
- Ecologia dell’albero, areale di distribuzione adattamenti ambientali, e territoriali.
- Biologia dell’albero: gli organi che lo compongono, esigenze metaboliche ed energetiche
- Nozioni di arboricoltura: risposta dell’albero a i tagli della potatura, la teoria del codit e la compartimentazione
- La potatura: obiettivi, epoca, intensità, scelta della forma di coltivazione
- Classificazione dei rami e organizzazione della chioma in funzione della luce
- Interpretazione dello stato attuale dell’albero e selezione attraverso i tagli e riconversione a vaso policonico
- Potatura di formazione del primo anno al momento dell’impianto
- Potatura di allevamento e riforma
- Avversità e patologie legate alle pratiche culturali e cesoree
I DOCENTI:
MATTEO MANCINI:
Laureato nel 2005 in Scienze Forestali e Ambientali alla Facoltà di Agraria di Firenze, ha lavorato per quattro anni tra Messico, Mozambico, Brasile e Angola in progetti agricoli e forestali. Nel 2011 si è diplomato in Messico in Agricoltura Organica, Disegno Keyline e Cromatografia. Dal 2009 è coordinatore tecnico dell’ONG milanese Deafal (di cui è anche Consigliere) per la quale si occupa di formazione e assistenza tecnica in Agricoltura Organica e Rigenerativa. Lavora sia in Italia presso le aziende agricole che all’estero nei progetti di cooperazione allo sviluppo realizzati dall’ONG. Insieme ai colleghi di Deafal e a una estesa rete di produttori e tecnici studia e sperimenta sistemi agrosilvopastorali innovativi. È stato docente di Agroselvicoltura all’Università della Tuscia.
DANIELE BRUGIOTTI
Arboricoltore e Treeworker certificato ETW-European Tree Worker per lavori su fune (treeclimbing).
Potatore specializzato in ornamentale e frutticoltura da produzione. Socio fondatore dell’Associazione Vaso Policonico e della società cooperativa agricola forestale Arboverde.
Dal 2009 organizzatore e relatore di corsi di olivicoltura in collaborazione con varie associazioni ed enti.
Fondatore di Treestyle, associazione onlus per la diffusione della cultura dell’albero,con la quale, in collaborazione con altre realtà associative promuove e organizza varie attività ludico – didattiche e adozione alberi.
Nel 2013 incontra il Dott. Giorgio Pannelli, con il quale inizia un percorso professionale per migliorare le tecniche di potatura nella conduzione dell’oliveto.
L’identità didattica lo porta a incontrare Raffaele Cianflone con il quale inizia ad organizzare corsi e workshop nel Lazio
Dal 2014 ad oggi l’Associazione Vaso Policonico promuove ed organizza corsi di formazione professionale in tutto il territorio nazionale in special modo nelle regioni a forte vocazione olivicola tra cui Calabria ,Puglia, Liguria.
Organizzatore e giudice nei campionati di potatura regionale.
RAFFAELE CIANFLONE
Potatore professionista, formatore ed è attivo in gran parte degli aspetti produttivi dell’olivicoltura italiana.
Ha ideato con Daniele Brugiotti un percorso formativo che supera le nozioni teoriche grazie alla capacità di insegnare direttamente in oliveto. Promuove la corretta gestione della raccolta e della potatura dell’olivo tenendo bene in mente la necessità di produrre olive per un olio di qualità.
Allievo del Dott. Giorgio Pannelli ha partecipato a Campionati di Potatura e continua la propria formazione grazie a corsi per la gestione del terreno, agricoltura sostenibile e uditore in corsi e altri campionati.
Conoscitore delle moderne tecniche di raccolta manuale e meccanizzata.
Con l’Associazione Vaso Policonico ha testato l’applicazione sul campo di una didattica fortemente orientata alla sostenibilità economica in favore delle aziende del comparto olivicolo nazionale.
Costo: 130,00 €(IVA esclusa)
Al costo del corso si deve aggiungere 36 € per pranzi e coffee break
All’interno della Tenuta le Velette ci sono 10 posti letto in camera doppia al costo di 20 € a notte.
Per prenotare contattare Teresa Bottai :
email teresa.bottai@levelette.it
tel: 339 3003382