Nelle Madonie – Geraci Siculo – in Sicilia
Corso a numero chiuso
Organizzato con Permacultura Sicilia, Ass. Porto di Terra e con l’Ordine dei Dottori Agronomi e Forestali della Provincia di Palermo (Riconoscimento di 3 CFP ai partecipanti iscritti all’Ordine)
con il patrocinio del Comune di Geraci Siculo e Il GAL ISC Madonie, I Borghi più belli d’Italie e l”agenzia di Sviluppo Locale delle Madonie
ed il supporto dell’Azienda agricola Barreca e la Mandralisca
Siamo lieti di presentare un inedito percorso formativo con un DOCENTE DI ECCELLENZA: Owen Hablützel
Formatore Certificato e Accreditato di Holistic Management; Direttore dell’ Istituto di Ricerca in Permacultura (Stati Uniti d’America); fa parte della Resilience Task Force della IUCN-CEM (Unione Internazionale per la Conservazione della Natura – Comitato per la Gestione di Ecosistemi).
L’ Holistic Management ed il Keyline Design sono approcci che portano al miglioramento nella gestione dell’azienda agricola e zootecnica, dell’economia famigliare e della qualità della vita.
Competenze acquisite alla fine del corso:
- Come utilizzare l’approccio di gestione olistica per creare e mettere in atto una visione ispirata e personalizzata della propria azienda
- Come prendere decisioni efficaci ed in modo affidabile per raggiungere i propri obiettivi più rapidamente
- Come comprendere i processi degli ecosistemi in modo da valorizzarne i “servizi gratuiti”
- Come collocare il bestiame nel posto corretto ed al momento giusto, prendendo in considerazione le ragioni oggettive ed adottando un comportamento appropriato
- Come accelerare l’apprendimento dei processi in atto nell’azienda
- Come utilizzare la scala di permanenza Keyline per rendere viva la propria visione progettuale
- Come creare e attuare un piano aziendale complesso utilizzando le profonde intuizioni del Keyline design
- I segreti per la rapida creazione di un suolo sano e biologicamente attivo
- La geometria del Keyline direttamente in campo
- Come pianificare la raccolta dell’acqua sull’intero paesaggio a beneficio della proprietà
- Come collegare e integrare le infrastrutture, la configurazione e le funzioni dell’azienda per una migliore efficienza e sinergia
- Come esplorare le sinergie possibili adottando una policoltura perenne agro-forestale
- Come ridurre i costi e la dipendenza dagli input esterni, aumentare i profitti e incrementare la propria sussistenza, migliorando la qualità della vita
- Come correggere l’assetto della proprietà, della terra e delle operazioni aziendali per garantirne il successo in un periodo di forti cambiamenti
Struttura del corso:
GIORNO 1 – Fondamenti di Gestione Olistica
- Principi di gestione efficiente delle risorse
- Orientarsi nella struttura di gestione olistica
- Definire le totalità operative – terra, persone, risorse finanziarie
- Generare il proprio contesto olistico/obiettivo olistico
- Conoscere l’ambiente: lettura del territorio attraverso i processi ecosistemici e la scala di fragilità
- Introduzione alle procedure di pianificazione olistica (pianificazione del pascolamento, pianificazione dei terreni, pianificazione finanziaria)
- Strumenti disponibili per la gestione degli ecosistemi e delle risorse
- Processo decisionale olistico e linee guida per i test decisionali
- Come sviluppare un ciclo di gestione a retroazione (feedback) per un processo di apprendimento ininterroto
2 ° GIORNO – Keyline design
- La scala di permanenza Keyline
- Clima e contesto
- Geografia e morfologia del terreno – geometria Keyline
- Acqua: design per un utilizzo ottimale della risorsa
- Accessi: progettare accessi multifunzionali
- Creare mappe a curve di livello GIS per la progettazione e la pianificazione
3 ° GIORNO – Keyline design
- Sistemi agro-forestali e policolture perenni
- Strutture/edifici: posizionamento e flessibilità
- Recinzioni e abbeveratoi
- Suoli: step critici per la creazione rapida di suolo fertile
- Coltivazione con il modello Keyline: dimostrazione dell’uso dell’aratro Yeomans
La formazione è rivolta a tutti gli agricoltori, tecnici e appassionati di agricoltura ed allevamento. E’ strutturata in maniera semplice ed accessibile a tutti, con partecipazione e dialogo.
PER MAGGIORI INFO:
Scrivere a iscrizioni@agricolturaorganica.org
Tel. 02/67574326
- VITTO E ALLOGGIO:
Casa Albergo “Le mure” di Maggio e Anna Bartolo, via P.Nenni n 1, tel 0921.643583 o 333 9775670
25 euro a persona a notte*
Possibilità di utilizzo della cucina.
Colazione inclusa
Convento delle suore Collegine, Corso V. Emanuele n. 6, tel 0921 – 643074
25 euro a persona a notte*
Colazione inclusa.
*Prezzo trattabile se la struttura si riempie.
Ospitalità diffusa
Appartamenti nel centro storico dotati di servizi e uso cucina; per info chiamare Federico Coppola 380 5878316
Area campeggio
Adibita d’eccezione per il corso. (ricordiamo che saremo ad Ottobre, 1100 s. l. m.)
- RISTORAZIONE:
Rifugio dell’aquila, Via Nazionale, 90010 Geraci Siculo PA
La trattoria si trova a pochi metri dall’area didattica.
Il pranzo a buffet servito nell’area didattica, di matrice vegana ed onnivora, costerà 10 € (antipasti, due primi, contorni vari, acqua e vino; 2 coffee break al giorno).
E’ stata stipulata una convenzione a prezzi molto convenienti con il Rifugio dell’Aquila per chi vorrà anche cenare sul posto.
Nel caso in cui tu abbia ingredienti da fornire (frutta, verdura, carne, formaggi, uova, vino), manda una mail entro il 15 di Ottobre a Federico indicando “cosa” e “quanto”.
Stiamo cercando di avere tutti prodotti di qualità (no di origine industriale) e di stagione. Apportando ingredienti otterremo uno sconto sulla quota dei pasti.
Se NON partecipi al pranzo, ti preghiamo di comunicarcelo.
Se cenerai con convenzione: AVVISACI
Per dubbi inerenti gli aspetti logistici puoi contattare
- Federico Coppola (Porto di Terra) tel 380 5878316, e-mail federico.coppola2@gmail.com
- Peppe Arena (Rete Permaculura Sicilia) tel 3336563572 e-mail pepparena@gmail.com
- TRASPORTI:
Da Palermo a Geraci Siculo c’è una linea pubblica di pullman: http://www.saistrasporti.it/
Se arrivi più tardi possiamo fare richiesta di un trasporto fornito dal comune di Geraci Siculo. La partenza del pulmino sarebbe intorno alle 18.00 dalla stazione centrale di Palermo
Se vuoi usufruire di questo servizio, avvisaci entro il 15 ottobre in modo da poter organizzare la logistica.
CV breve del Formatore: Bios di Owen italiano
QUANTO COSTA?
€ | Entro il 21 Settembre | Dopo il 21 Settembre |
1 persona | 200 € | 250 € |
3 persone | 500 € (166,66 € a persona) | 625 € (208,33 € a persona) |
4 persone | 600 € (Pagano solo 3 o150 € a persona) | 750 € (Pagano solo 3 o187,5 € a persona) |