Corso di Agricoltura Organica e Rigenerativa su piccola scala: Il metodo di coltivazione biointensivo

Roma, 26-28 giugno 2015

 

Tra gli appuntamenti del mese appena trascorso, abbiamo piacere di rendervi partecipi degli esiti del corso sull’Agricoltura Biointensiva, tenuto da Juan M. Martinez Valdes dal 26 al 28 giugno presso il Giardino di Ines a Roma.

Il corso è stato preceduto dalla conferenza del 25 giugno “Agricoltura a dimensione umana. Coltivare seguendo il metodo biointensivo”.

 

Cenni sul metodo biointensivo

L’orto biontensivo è nato più di trent’anni fa dal gruppo Ecology Action di John Jeavons, in California, partendo dalla domanda “qual è la superficie minima di suolo che serve a un essere umano per la propria autosufficienza?”.

L’utilizzo delle tecniche biointensive permette di ottenere maggiori rese, incremento della fertilità del suolo, autosufficienza e resilienza delle comunità, ottimizzazione di spazi anche piccoli tramite l’utilizzo di molta meno energia ed acqua.

Il formatore: Juan M. Martinez Valdes

Juan Manuel Martinez Valdez, fondatore di ECOPOL (Ecologìa y Poblaciòn A.C.) è consulente in diversi centri sperimentali in Messico, Nicaragua, Costa Rica e Perù. Ha iniziato la sua formazione in agricoltura biointensiva oltre 40 anni fa e da più di trent’anni è formatore con riconoscimenti importanti a livello mondiale.

Conferenza “Agricoltura a dimensione umana. Coltivare seguendo il metodo biointensivo”

La conferenza, organizzata da Deafal e dal CIMI (Centro Italiano di Medicina Integrata) in collaborazione con ECOPOL (Ecologìa y Poblaciòn A.C.), EA (Ecology Action)  e Terra Organica, si è tenuta il 25 giugno a Roma, con la partecipazione di circa 50 persone.

Hanno moderato l’incontro Matteo Mancini, Coordinatore Tecnico di Deafal e Matteo Mazzola di Terra Organica.

Gianni Marotta, Medico Omeopata, Presidente del CIMI, ha introdotto i lavori con l’intervento “I pilastri della salute: una agricoltura sana, per un’alimentazione sana, per persone sane”, sottolineando la stretta connessione esistente tra agricoltura, alimentazione e salute.

Juan M. Martinez Valdes ha quindi tenuto la propria presentazione sui principi e i metodi dell’Agricoltura Biointensiva, senza trascurare il potenziale che la scelta di questo metodo di produzione ha in termini di impatti positivi sugli squilibri economico-sociali, ambientali, alimentari e di salute umana.

 

Corso di Agricoltura Organica e Rigenerativa su piccola scala: il metodo di coltivazione biointensivo

26-28 giugno 2015, Il Giardino di Ines, Roma.

 

Hanno partecipato al corso circa 20 persone e Juan Valdes ha aperto la tre giorni di formazione con una dinamica di gruppo finalizzata alla conoscenza tra i partecipanti ed alla divisione in squadre per la successiva realizzazione delle pratiche di campo.

Le sessioni di formazione pratica sono state infatti preponderanti rispetto alle sessioni in aula, finalizzate ad introdurre i principi e le tecniche più rilevanti del metodo e a dare un quadro generale sulle forme e i sistemi di produzione, distribuzione e consumo attuali, sul loro impatto negativo in termini di alimentazione, ambiente e salute e sul contributo che il metodo biointensivo può dare al loro cambiamento.

Le numerose sessioni pratiche hanno invece riguardato:

  • La preparazione profonda dei letti biointensivi
  • La preparazione di un cumulo di compost verde
  • L’incorporazione del compost e degli ammendanti al letto di semina
  • La semina in semenzai
  • I trapianti
  • Le tecniche colturali e la metodologia di irrigazione dei letti di semina

Al termine delle tre giornate, gli orti biointensivi erano pronti!

Il gruppo di corsisti è rimasto estremamente soddisfatto della formazione ricevuta, come comprovato sia dalla valutazione finale sia soprattutto dalla partecipazione attiva a tutte le attività proposte.

Come avviene al termine di ogni corso, l’obiettivo comune è quello di “restare in contatto” e condividere informazioni ed esperienze su come ciascuno riuscirà a far fruttare nel suo territorio le conoscenze acquisite.