Fabio Pinzi

TECNICO E FORMATORE IN AOR

Laureato nel 1991 in Scienze Agrarie presso la Facoltà di Firenze e dopo di allora ha approfondito la propria conoscenza nell’ agricoltura naturale partendo dall’ agricoltura biologica.

Ha creato e portato avanti per 20 anni la Biamiata azienda zootecnica biologica di cinta senese, leader di settore a livello nazionale. Ha collaborato con l’università di agraria di Firenze su prove sperimentali di alimentazione e pascolo brado ed è stato referente della FAO per la conservazione del patrimonio genetico della razza cinta senese. Attualmente segue anche la parte commerciale dell’azienda.

Ha insegnato per anni agricoltura biologica nei centri di formazione professionale in Toscana.

Nel 2000 ha partecipato al primo corso italiano di Permacultura tenutosi a Torri Superiore (Ventimiglia) e da allora ha abbracciato questa disciplina, che l’ha portato a diplomarsi e poi a insegnare e progettare in tutta Italia.

Fabio Pinzi segue la formazione in:

È un modulo componibile in vari sotto–moduli, ognuno della durata di 8 ore, e sono variabili in base agli animali e alle tecniche trattati. Ecco alcuni esempi di sotto-moduli

Bovini e avicoli

  • Il ruolo degli animali in azienda
  • Tecniche di pascolamento
  • Tecniche di conduzione della stalla
  • Foraggi alternativi
  • Sistemi mobili per avicoli
  • Alimentazione del pollame
  • Produzione di uova e carne
  • Gestione invernale degli avicoli
  • Sistemi integrati bovini e avicoli
  • Progettazione di un sistema aziendale di allevamento semi-brado integrato

Allevamento semi-brado del maiale

  • Analisi funzionale del suino, caratteristiche, fabbisogni e prodotti
  • Inserire il suino nell’azienda agricola con un approccio agro-ecologico
  • Usare principi di progettazione della Permacultura nell’allevamento suino
  • Le fasi di vita, le razze e l’alimentazione
  • Esercizi di progettazione di un allevamento suino semi-brado nelle aziende dei partecipanti

Pascolamento razionale

  • La piramide della produzione foraggera
  • Che cosa è il pascolamento razionale?
  • Metodi di determinazione della fertilità del pascolo
  • Osservazione e scelta delle specie foraggere
  • Dinamiche del prato polifita
  • Relazione parte aerea/parte sotterranea delle piante
  • Osservazione del comportamento degli animali nel pascolamento razionale
  • Il posizionamento delle fonti di acqua