Realizzare seminativi di qualità attraverso percorsi di transizione agroecologica e miglioramento genetico evolutivo
Corso gratuito realizzato nell’ambito del progetto “Borghi Maestri”, finanziato dal PNRR
Il progetto vede coinvolti due comuni della Marca Fermana, Petritoli e Monte Vidon Combatte. L’iniziativa punta a valorizzare cultura, artigianato e ambiente per invertire lo spopolamento, offrendo qualità della vita e opportunità uniche. Deafal ONG contribuisce con formazione in Agricoltura Organica e Rigenerativa (AOR) per agricoltori e scuole. Con Antonio Di Giorgio (Deafal) e Salvatore Ceccarelli.
Calendario del corso
Martedì 17 dicembre dalle 9.00 alle 12.30 (Aula Roccamadre)
A cura di Antonio Di Giorgio
- 9.00/9.30 Le sfide dell’agroecologia, identificarne i principi
- 9.30/11.00 Comprendere il ciclo di autofertilità in ambito seminativi (rotazione, scelte colturali, meccanizzazione e concimazione)
- 11.00/12.30 Benefici agronomici delle colture di copertura, composizione di miscele di colture di copertura, metodi di impianto e distruzione delle colture di copertura.
[Trasferimento presso azienda Rasoterra]
- 14.30/16.30 Allestimento preparati organici (biofertilizzanti e biopesticidi)
- 16.30/18.00 Domande e riflessioni sui temi affrontati
Mercoledì 18 dicembre, dalle 9.00 alle 12.30 (Aula Roccamadre)
A cura di Salvatore Ceccarelli
- 9.00/9.30 L’importanza della biodiversità: quella intorno a noi, quella sotto di noi, quella dentro di noi
- 9.30/11.00 Come riportare diversità in agricoltura: aumentare il numero di varietà entro specie con il miglioramento genetico partecipativo e aumentare il numero di specie coltivate
- 11.00/12.30 Riportare diversità in agricoltura con miscugli e popolazioni evolutive: i loro benefici agronomici, il modo di coltivarli e la gestione del seme
[Trasferimento presso Azienda Rasoterra o Aula Roccamadre]
- 14.30/16.30 Utilizzo delle popolazioni evolutive per costituire le proprie varietà ed esempi di filiere basate sulle popolazioni evolutive
- 16.30/18.00 Domande e riflessioni sui temi affrontati
PER ISCRIVERSI, BASTA COMPILARE IL FORM
[Il corso è gratuito grazie ai finanziamenti PNRR nell’ambito del PROGETTO “BORGHI MAESTRI” PNRR M1-C3 Azione 4 e 5].