Lezioni teoriche online,
teoria e pratica di distillazione (presso Magnifica Essenza),
la produzione in AOR delle piante aromatiche (presso Terre Altre)
Il corso è rivolto a tutti, professionisti o appassionati, è teorico-pratico, flessibile e partecipativo.
Il corso è composto da:
– 1 modulo on line (2 incontri di 2 ore ciascuno),
– 2 moduli in campo da 1 giorno l’uno
Modulo 1 – online
Quando: 4 e 18 aprile 2023 ore 17,30 – 19.30
Formatore: Marco Valussi
Corso introduttivo + accenni alla applicazione cutanea (4 aprile 2023)
- Cosa sono gli oli essenziali e le acque aromatiche: definizioni, legislazione, produzione
- Proprietà generali degli oli essenziali: cenni di chimica, effetti positivi e rischi
- Modalità di somministrazione degli oli essenziali: inalazione, uso orale, uso cutaneo ed altre metodiche.
- Vita media degli olii essenziali, regole generali per la loro conservazione, come regolarsi nell’acquisto
- Cautele e controindicazioni nell’uso degli oli essenziali, con alcuni esempi tra gli oli più comuni
- Modalità specifiche di somministrazione in ambito cutaneo: applicazioni cutanee in veicoli grassi, acquosi e misti, polveri, gel e occlusioni
- Esempi di applicazioni: infiammazione, infezioni micotiche, prurito, dolore
Oli essenziali e problemi respiratori (18 aprile 2023)
- Introduzione al tema: limiti dell’uso degli oli essenziali in campo respiratorio, quali oli non usare, popolazioni speciali, quantità
- Modalità specifiche di somministrazione in ambito respiratorio: suffumigi, vaporizzazioni a caldo, nebulizzazioni
- Cosa ci dice la ricerca: tosse e bronchite, muco respiratorio, infezioni delle prime vie respiratorie, asma, infiammazione, spasmi
- Cautele e controindicazioni
Modulo 2 – La distillazione – teoria e pratica (da Magnifica Essenza – distillare conifere):
Quando: 6 maggio 2023 dalle ore 9,30 alle ore 18
Dove: Magnifica Essenza, Via Pillocco, 4, 38033 Cavalese TN
Formatore: Marco Valussi
- Ripresa delle definizioni per arrivare alla produzione
- Teoria della distillazione e punti fondamentali per la buona riuscita pratica di una distillazione
- Distillare per passione, come business accessorio o come business principale
- I punti fondamentali: caratteristiche morfologiche del materiale vegetale; pianta fresca, secca o appassita; pianta intera o sminuzzata; riempimento del distillatore; quantità di vapore; durata della distillazione; distillare in acqua o in corrente di vapore.
- Distillare per oli essenziali o per idrolati
- Caratteristiche della distillazione delle conifere
- Esempio pratico di distillazione delle conifere in azienda
Modulo 3- Produrre piante aromatiche con l’AOR (da Terre Altre)
Quando: 7 maggio 2023 dalle ore 9 alle ore 17
Dove: Terre Altre, Via Latemar, 1/A 38030 Castello-Molina di Fiemme – Trento
Formatore: Elisa Decarli
- introduzione sull’attività della cooperativa e del lavoro agricolo e sociale in campo
- introduzione all’agricoltura organica rigenerativa e basi di agroecologia (Elisa)
- visita in campo con approfondimento delle varie colture e sulla trasformazione e/o vendita
- prove sensoriali per conoscere il terreno
- possibilità e soluzioni adottate e adottabili per la rigenerazione del terreno e della produzione agricola e la valorizzazione degli scarti agricoli e del territorio (dibattito partecipativo in campo)
Formatori
Marco Valussi
Lavora con le piante medicinali ed aromatiche da 25 anni. Nel 1998 si è laureato in Fitoterapia, dopo un diploma in aromaterapia e studi in Scienze Forestali. Da allora ha lavorato come fitoterapeuta, docente di fitoterapia e scienza degli oli essenziali, informatore e consulente per aziende ed organizzazioni di categoria. Ha lavorato nella cooperazione internazionale come consulente delle filiere produttive e, da circa dieci anni, in maniera sistematica si occupa di distillazione. Responsabile scientifico e di produzione della ditta di distillazione Gadoi, ed ora della ditta Magnifica Essenza. Ha pubblicato un paio di libri e un centinaio di articoli su temi inerenti alle piante medicinali ed aromatiche
Elisa Decarli
Laureata in Tecniche Vivaistiche e in Scienze e Tecnologie Agrarie, produzione e difesa dei vegetali, Facoltà di Agraria dell’Università di Padova (Agripolis), nel 2010 acquisisce l’abilitazione professionale di Dott. Agronomo e Forestale. Decennale Esperienza nel settore viticolo, e specializzazione negli ultimi anni in olivicoltura. Ha seguito e segue vari progetti riguardanti l’ortoterapia e il coinvolgimento delle categorie svantaggiate nella coltivazione di ortaggi e in particolar modo di piante officinali e aromatiche. Segue progetti per il recupero di zone rurali e in zona “svantaggiata”, attraverso la costituzione di nuove realtà agricole o il potenziamento di piccole produzioni locali già avviate. Appassionata di erbe spontanee e del loro linguaggio nonché del loro utilizzo nel settore agricolo ed alimentare. Appassionata di Insetti e microfauna, ricerca sempre nelle coltivazioni l’equilibrio agroecologico. Fin dal percorso Universitario ha cercato di specializzarsi nella gestione biologica-organica e biodinamica delle coltivazioni.
Pranzi
I pranzi, i coffee break ed il pernotto non sono inclusi nel prezzo del corso.
Se hai particolari esigenze (vegano, intolleranze, allergie, etc.) ti chiediamo cortesemente di farcelo sapere al momento della compilazione del form di iscrizione.
Cene e Pernottamento
Per prenotazioni della cena e del pernotto puoi contattare i seguenti agriturismi / bed and breakfast:
Agritur Artemisia a Tesero
Agriturismo Maso Santa Libera a Tesero
Garni Salvanel a Cavalese
Garni Laurino a Cavalese
Costo
Questo corso è composto da 3 Moduli:
- Modulo 1 online: 80 €
- Modulo 2 da Magnifica Essenza: 130 €
- Modulo 3 da Terre Altre: 100 €
Se ti interessa iscriverti a più moduli:
Moduli 1, 2 e 3 | 280 € |
Moduli 1, 2 | 200 € |
Moduli 1 e 3 | 170 € |
Moduli 2 e 3 | 220 € |
Per iscriversi ad uno o più moduli:
Per iscriversi compilare l’apposito form che vi lasciamo qui sotto, allegando nell’apposita sezione la copia del bonifico effettuato a
IBAN IT33V0623001616000015052000
intestato a DEAFAL ONG
causale: Moduli n.____ olii essenziali 2023 – Nome Cognome
link per iscriversi -> clicca qui
Nel caso in cui decidessi di versare l’acconto di € 50, ti chiediamo di saldare il corso entro una settimana prima della data del corso inviandoci copia del saldo alla mail iscrizioni@agricolturaorganica.org
Per chiarimenti sulla quota da versare puoi scrivere a iscrizioni@agricolturaorganica.org
Condizioni di disdetta partecipazione
Nel caso in cui, non potessi più partecipare al corso e tale comunicazione a Deafal avviene almeno 7 giorni prima della data del corso, l’acconto verrà trattenuto da Deafal mentre il saldo ti verrà rimborsato (anche nel caso in cui venga effettuato un unico pagamento della quota totale) o potrà essere usato per partecipare a corsi futuri. Nel caso in cui la comunicazione di rinuncia viene comunicata a Deafal dopo, sarà trattenuta l’intera quota versata.
Altre Informazioni
Ti consigliamo di portare penna e quaderno per gli appunti, borraccia, vestiti comodi, caldi e da lavoro, il corso si svolgerà anche all’aperto.
Per ulteriori informazioni o chiarimenti scrivi a iscrizioni@agricolturaorganica.org