L’incontro, il confronto e lo scambio tra
Monte Nativa (Argentina) e Regenerating Villa Fortuna (Italia)
Giornata a numero chiuso.
Quando:
10 Dicembre 2022 – h. 9.00 – 18.00
Dove:
Villa Fortuna, San Salvatore Monferrato (AL)
Con chi:
Matias Bertone e Carlos Mayol di Monte Nativa e Camila Arza Garcia e Gabriel Menezes di Regenerating Villa Fortuna
Costo:
70 € (incluso pranzo a base di pizza cotta nel forno a legna e pause caffè)
Traduzione in sequenziale dallo spagnolo all’italiano.
L’agricoltura sintropica è un metodo agroforestale sviluppato da Ernst Götsch.
La sua forza deriva dall’allineamento con la forza della successione naturale, cioè la tendenza della natura a riabilitare la terra, portandola da sterile a fertile e densamente vegetata.
Ernst Götsch ha osservato che questo processo evolutivo è stato guidato dalla cooperazione tra i membri del sistema vivente in un modo che avvantaggia l’intero sistema. Ciò è in contrasto con il modello darwiniano che vede l’evoluzione come guidata dalla competizione. Ciò che può apparire come competizione o distruzione in un ambiente naturale è in realtà un tentativo di creare equilibrio a beneficio dell’intero sistema.
Con questa prospettiva in mente, l’azienda agricola è vista come un sistema unificato, intelligente e vivo che dovrebbe evolversi nel tempo. Perché ciò avvenga ci sono interazioni complesse che si verificano tra le piante (e gli animali) e ogni essere vivente ha uno scopo importante nel processo. Quando queste relazioni di cooperazione sono promosse correttamente dall’agricoltore, l’azienda agricola si sviluppa in un sistema forte, sano e vitale.
Programma della giornata:
8.30 – 9.00 arrivo e registrazione
9.00 – 10.15 – Visitiamo Villa Fortuna
10.15 – 11.00 – Concetti di base dell’agricoltura sintropica
11.00 – 11.15 – Pausa
11.15 – 12.30 – Presentazione dell’esperienza di Monte Nativa
12.30 – 13.00 Presentazione delle criticità riscontrate nell’implementare l’agricoltura Sintropica a Villa Fortuna – Domande e curiosità.
13.00 – 14.30 – Pranzo
IL CASO STUDIO VILLA FORTUNA: CO-PROGETTAZIONE DEL FUTURO
14.30 – 15.00 – Analisi critica e suggerimenti concreti sul caso Villa Fortuna da parte dei formatori di Monte Nativa
15.00 – 16.30 – Inizio di lavoro di co-design progettuale per Villa Fortuna
16.30 – 16.45 – Pausa
16.45 – 17.15 – chiusura dei lavori di co-design progettuale
17.15 – 18.00 – presentazione delle proposte progettuali
FORMATORI:
PER MONTE NATIVA
MATìAS BERTONE – Ha oltre 15 anni di esperienza come produttore. Si è formato con i principali riferimenti dell’agricoltura organica e rigenerativa e agricoltura sintropica (Jairo Restrepo, Namaste Messerschmidt) in corsi e da autodidatta combinando conoscenze accademiche e lavoro sul campo raccogliendo le tecniche tradizionali. Nel 2007 ha avviato il suo primo progetto produttivo che ha dato vita alla cooperativa Monte nativa. Attualmente è coordinatore tecnico, socio fondatore e presidente della cooperativa Monte Nativa, coordinatore in Argentina del progetto di riforestazione Mil Pelo Pianeta (Brasile) ed è portavoce di SlowFood .
CARLOS MAYOL – Nel 2020 inizia la sua attività nella Cooperativa Monte Nativa a El Soberbio Misiones, in Argentina, entrando a far parte dello staff tecnico e produttivo. HA esperienza in formazione nell’implementazione di sistemi agroforestali, nominato come educatore all’interno della rete di Seres Recolectores che nucleizza diverse realtà di formazione e implementazione di Safs nella regione.
PER REGENERATING VILLA FORTUNA:
Camila Arza Garcia – Coordinatore del progetto RVF
Gabriel Menezes – Lavora come assistente tecnico e consulente in progetti dedicati alla pianificazione dei territori rurali, alla gestione agroambientale e all’implementazione di sistemi agroforestali successionali.
Integrando i principi e le tecniche di permaculture design e quelle agroecologia.
Collabora con imprenditori agricoli, cooperative, ONG, famiglie, gruppi di giovani e piccoli agricoltori sia in Brasile che in Italia.
Attualmente è socio fondatore di Soul Food Forest Farms Italia, collaboratore presso Villa Fortuna, e formatore di agroecologia e agroforestazione per piccoli e grandi gruppi.
PER ISCRIVERSI
Versa la quota totale del corso (70€) salvando una copia della distinta.
Compila la scheda che trovi al seguente link, allegando nell’apposita sezione la copia del bonifico.
https://forms.gle/jbotkUYhUWt3nhCc7
Effettua il bonifico al seguente IBAN IT33V0623001616000015052000
intestato a DEAFAL ONG
indica come causale: sintropico-villa Fortuna – Nome Cognome
Per altre informazioni scrivi a iscrizioni@agricolturaorganica.org.
Il progetto Regenerating Villa Fortuna è collegato e finanziato dalla Fondazione Cappellino.