La GEMMOTERAPIA come rigenerazione per l’organismo


Laboratorio teorico pratico per realizzare ed impiegare i Gemmoderivati

Giornata a numero chiuso (max 25)

 

 

Questo laboratorio è volto ad offrire gli strumenti per conoscere i principi della gemmoterapia o meristemioterapia, la quale si basa sulla preparazione e l’impiego del gemmoderivato o meristemoderivato. Si tratta di estratti dei meristemi apicali o di altre porzioni in accrescimento di svariate specie vegetali, principalmente arboree. Partiremo quindi dal riconoscere in campo (anzi, nel bosco), le specie più interessanti; osserveremo la morfologia delle varie gemme e ne raccoglieremo un campione da preparare.
Grazie a questo incontro, i partecipanti acquisiranno le capacità per realizzare autonomamente il gemmoderivato, conoscerne le modalità di impiego nel trattamento delle necessità più comuni, e conosceranno alcune delle più salienti specie impiegabili.

 

Quando:

19 Marzo 2023 dalle ore 9 alle 18

 

Dove:

Koinè – Fattoria Basinelli, Rocca Malatina (MO)

 

Programma:

9:00  Apertura del corso e giro conoscitivo
9:20  Introduzione conoscitiva della Gemmoterapia;
Passeggiata di osservazione delle gemme e dei giovani getti nella siepe naturale e nel bosco; raccolta di una specie.
11:20 pausa
11:30  Connessione tra la foresta ed il sangue umano;
Principi base dell’attività terapeutica;
13 pausa pranzo
14:30 Realizzazione del macerato glicerico; osservazione di altri macerati.  Filtrazione e realizzazione di una Souche. Diluizione del prodotto finale.
16:30 Panoramica su alcuni dei più noti ed interessanti Gemmoterapici
Come e quando utilizzare la gemmoterapia nel trattamento delle necessità più comuni.
18:00 Domande e saluti

 

Costo:

€ 79,30 (iva inclusa) 
e €10  per il materiale didattico da pagare direttamente al corso

 

 

Formatori:

Strulgador

Barbara Pisa e Lorenzo Cambiaghi, ovvero gli “Strulgador”, il cui nome deriva da una parola dialettale emiliana che li rappresenta visto il loro essere sempre in moto con idee e progetti, sono due erboristi laureati il cui obiettivo è quello di ridare una dimensione più artigianale all’erboristeria attuale.
Raccolgono con cura piante spontanee nei loro habitat incontaminati, mentre coltivano quelle
non reperibili in natura, per poi essiccarle o trasformarle in rimedi erboristici come tinture madri, gemmoderivati,
oleoliti, liquori, unguenti, vini medicati, ecc.
Le ricette delle loro preparazioni galeniche sono quindi frutto dell’unione tra la tradizione e le
loro sperimentazioni.

Pranzi:

I coffee break sono inclusi nel prezzo del corso.

Il pranzo non è incluso nel prezzo del corso.

Pernottamenti:

I pernottamenti non sono inclusi nel prezzo del corso, qual’ora i partecipanti vorranno fermarsi sarà a spese proprie. Vi lasciamo qui un link all’interno del quale troverete una lista di posti convenzionati e vicini al luogo di svolgimento del corso. Dove pernottare

Per iscriversi:​

Per iscriversi compilare l’apposito form che vi lasciamo qui sotto, allegando nell’apposita sezione la copia del bonifico effettuato a

IBAN IT33V0623001616000015052000

intestato a DEAFAL ONG

causale: Gemmoderivati – Nome Cognome

link per iscriversi -> clicca qui

Per chiarimenti sulla quota da versare puoi scrivere a iscrizioni@agricolturaorganica.org

 

Condizioni di disdetta partecipazione

 

Nel caso in cui, non potessi più partecipare al corso e tale comunicazione a Deafal avviene almeno 7 giorni prima della data del corso, l’acconto verrà trattenuto da Deafal mentre il saldo ti verrà rimborsato (anche nel caso in cui venga effettuato un unico pagamento della quota totale) o potrà essere usato per partecipare a corsi futuri. Nel caso in cui la comunicazione di rinuncia viene comunicata a Deafal dopo, sarà trattenuta l’intera quota versata.

 

Altre Informazioni 

 

Ti consigliamo di portare penna e quaderno per gli appunti, borraccia, vestiti comodi, caldi e da lavoro, il corso si svolgerà anche all’aperto.

Per ulteriori informazioni o chiarimenti scrivi a iscrizioni@agricolturaorganica.org