IL SUOLO AL SERVIZIO DELLA VITICOLTURA


IL SUOLO AL SERVIZIO DELLA VITICOLTURA

Introduzione all’Agricoltura Organica e Rigenerativa

 

Corso di formazione AOR per tecnici, agronomi, produttori, appassionati

 

La Puglia è tra le regioni in Europa con il maggiore livello di degradazione dei suoli agricoli. Nel prossimo futuro potremo assicurare la sostenibilità economica delle nostre aziende soltanto avviando un percorso di rigenerazione dei suoli. L’Agricoltura Organica e Rigenerativa è uno strumento scientifico e moderno a supporto degli agricoltori che reputano importante introdurre nuove tecniche agronomiche per migliorare le loro produzioni, dal punto di vista qualitativo e quantitativo al fine di aumentare la redditività aziendale.
Inoltre, le nuove regolamentazioni europee in via di recepimento in Italia, come ad esempio la nuova PAC introducono ecoschemi, basati su criteri di sostenibilità, sul sequestro del carbonio nei suoli agricoli e sull’incremento della biodiversità. E’ necessario quindi avviare un percorso di cambiamento attraverso l’introduzione di nuovi modelli agronomici, applicabili e adattabili alle realtà aziendali del territorio.

 

 

DATA:

15 aprile dalle ore 9 alle ore 19

 

LOCALITA’:

Mattino: presso azienda agricola Blasi, via don luigi sturzo 27 Grottaglie (TA)

Pomeriggio: presso Asset Network APS, Via Lucania 27, Grottaglie

FORMATORE:

Matteo Mancini

 

PROGRAMMA:

Mattina in campo
– Il suolo come motore della produzione agricola: impariamo a conoscere il suolo, la struttura
del suolo, attività pratica di valutazione dei nostri terreni, qualità del suolo, indicatori empirici di
fertilità, vitalità del suolo, le piante bioindicatrici.
– Il ruolo della sostanza organica per la redditività aziendale
– Gestione del suolo: meccanizzazioni e inerbimenti; prova pratica con il roller crimper
– Gestione degli scarti aziendali per stimolare i microorganismi e aumentare la fertilità
Pomeriggio in aula
-Risparmiare acqua nella gestione del vigneto
-Le funzioni dei sovesci: uno strumento antico usato con criteri moderni per l’incremento della
fertilità
-La nutrizione della vite nelle diverse fasi fenologiche: l’uso dei concimi fogliari
– Una piccola azienda redditizia: l’esperienza di Agricola Blasi

 

CHI PUÒ PARTECIPARE:

il corso è aperto a tutti.

 

FORMATORE

Matteo Mancini: Laureato nel 2005 in Scienze Forestali e Ambientali alla Facoltà di Agraria di
Firenze, ha lavorato per quattro anni tra Messico, Mozambico, Brasile e Angola in progetti
agricoli e forestali. Nel 2011 si è diplomato in Messico in Agricoltura Organica, Disegno Keyline
e Cromatografia. Dal 2009 è coordinatore tecnico dell’ONG milanese Deafal (di cui è anche
Consigliere) per la quale si occupa di formazione e assistenza tecnica in Agricoltura Organica e
Rigenerativa. Lavora sia in Italia presso le aziende agricole che all’estero nei progetti di
cooperazione allo sviluppo realizzati dall’ONG. Insieme ai colleghi di Deafal e a una estesa rete
di produttori e tecnici studia e sperimenta sistemi agrosilvopastorali innovativi. È stato docente
di Agroselvicoltura all’Università della Tuscia.

 

COSTO:

Il costo di partecipazione è 75 euro che include pranzo e break.

COME FARE PER ISCRIVERSI:

E’ necessario prenotarsi scrivendo a: Assetnetworkaps@gmail.com
oppure telefonando al: 3337729143 oppure 3773570479