“Erboristi in campo: le piante officinali in Agricoltura Organica e Rigenerativa” è un corso indirizzato a chiunque voglia approfondire la coltivazione agroecologica e gli svariati impieghi delle piante officinali.
I formatori del corso saranno Paola Cassiano (Deafal ONG), Barbara Pisa e Lorenzo Cambiaghi (Strulgador). Paola Cassiano, formatrice di Deafal, spiegherà ai partecipanti i principi e le tecniche dell’Agricoltura Organica e Rigenerativa (AOR). Gli Strulgador, una coppia di erboristi che da oltre 15 anni lavora con le piante curative, ospiteranno i partecipanti nel loro podere per introdurli in questo mondo.
DOVE:
Il corso si realizzerà presso il Podere Malprevisto, via Roncadella 1083, Montembraro di Zocca, 41049 Zocca, Modena.
PROGRAMMA:
- Giorno 1:
Durante la mattinata del primo giorno del corso, i partecipanti conosceranno con Paola Cassiano, formatrice di Deafal, i principi e le tecniche dell’Agricoltura Organica e Rigenerativa (AOR). Verranno spiegati e analizzati i fondamenti agronomici, economici ed ecologici che ruotano attorno all’AOR e le metodologie utilizzate per massimizzare le risorse presenti all’interno di un’azienda agricola e di un territorio, contenendo i costi di produzione e aumentando gradualmente la fertilità del suolo.
Nel pomeriggio, gli Strulgador introdurranno la coltivazione delle piante erboristiche. Si parlerà della scelta delle specie officinali in funzione della loro utilità o produttività; si definiranno le linee guida per la realizzazione di un piccolo vivaio erboristico e si mostrerà come produrre alcuni preparati utili in agricoltura (macerati, pacciamature, ecc.) con le piante officinali.
- Giorno 2:
Al mattino verranno illustrati i metodi di coltivazione delle piante officinali. Si mostrerà come attuare le buone pratiche per semine e trapianti, le consociazioni, la scelta delle specie. Nel pomeriggio, si tratteranno i temi della raccolta, con i tempi balsamici, le potature delle perenni, gli accorgimenti per la conservazione, l’essicazione secondo le varie specie, il taglio in formato di tisana, stoccaggio e conservazione. Daremo uno sguardo anche alla raccolta delle sementi, indispensabile per preservare le specie e per mantenere viva la riproduzione.
COSTO:
Se ti iscrivi prima del 3 maggio: 110€+IVA + 36 € per i pasti (170,20€)
Se ti iscrivi dopo il 3 maggio: 140€+iva + 36 € per i pasti (206,8€)
MODALITA’ DI ISCRIZIONE:
Per iscriverti ti chiediamo gentilmente di saldare il corso o versare un acconto di 50 € e contestualmente compilare la scheda di iscrizione che trovi a questo link: https://forms.gle/SydcHuevGTeTBGEN8
Nel caso in cui preferissi pagare in due momenti, ti chiediamo cortesemente di saldare l’intera quota da te dovuta entro il 28 maggio 2021.
IBAN IT62D0521601616000000001043
intestato a DEAFAL ONG
causale: corso Erboristi in campo- Nome Cognome
VITTO:
Nel costo del corso sono inclusi quattro coffee break e due pranzi (al prezzo di 18€ al giorno). Il servizio verrà offerto da La Roulotta e sarà il frutto della gustosa creatività dell’associazione Alta Cucina Appenninica, con materie prime autoprodotte o reperite da altri produttori bio della zona.
ALLOGGIO:
- la azienda Strulgador può metter a disposizione lo spazio per due posti tenda;
- chi volesse accamparsi a poca distanza potrà contare sulla splendida posizione del Ecobiocamping del Monte Questiolo https://campeggiomontequestiolo.jimdofree.com/ che si trova a circa 10 chilometri dalla location della formazione e che offre prezzi convenzionati per chi arriva per la formazione DEAFAL
TENDA: solo pernottamento € 10,00; pernottamento e prima colazione € 13,00; pernottamento, prima colazione, pasto € 25,00
CARAVAN A NOLEGGIO: ospitalità ostello (con sacco a pelo) solo pernottamento € 12,00; pernottamento e prima colazione € 15,00; pernottamento, prima colazione, pasto € 28,00
BUNGALOW: ospitalità ostello (con sacco a pelo) solo pernottamento € 15,00; pernottamento e prima colazione € 18,00; pernottamento, prima colazione, pasto € 30,00
Per prenotazioni ed altri dettagli sulla ospitalità contattate: Giorgio 3284850417 – mail : biocampus@campeggiomontequestiolo.it
- Agriturismo Tizzano in un bellissimo ed antico rustico immerso fra i ciliegi secolari, Stefano oltre a coltivare la sua azienda agricola offre 2 abitazioni a 22 euro a mezza pensione e 35 euro con cena; una più tradizionale e rustica in una casa antica con 5 camere suddivise su 2 piani, dove ogni piano dispone di un’ampia sala comune. Se necessario viene fornita di cucina economica in modo da rendere autonomi gli alloggiati. Le camere sono fornite di bagno in camera e sono sia da 2 posti letto, che 3, o 4 posti letto.
Un’altra, di ristrutturazione più recente, fornita di due appartamentini completi di cucina indipendente, uno con due camere con letto doppio, o matrimoniale, uno con una camera con letto doppio, o matrimoniale, ed una camera singola.Tutti e due, al bisogno, sono forniti di divano letto matrimoniale in saletta.
Per prenotazioni contattare Stefano allo 3343371777
Se ti servissero altre informazioni scrivi a iscrizioni@agricolturaorganica.org