Viticoltura Organica e Rigenerativa | 11 -12 novembre (SOLD OUT)


I posti disponibili per il corso sono esauriti e le iscrizioni sono chiuse. Puoi comunque inviare la tua manifestazione d’interesse per il corso compilando il modulo al link che segue: ISCRIVITI ALLA LISTA D’ATTESA. Se riceveremo tante richieste valuteremo una seconda data del corso. L’iscrizione alla “lista d’attesa” non è vincolante.

Questo corso è rivolto ad agricoltori, agronomi e tecnici del settore ed è dedicato all’applicazione dei principi e delle tecniche di agricoltura organica e rigenerativa per la gestione del vigneto. 

Il corso si svolgerà nell’Azienda Agricola Valli Unite, in parte all’aperto ed in parte al chiuso. Alla sera è prevista la proiezione di un film/documentario a tema viticoltura. Il corso sarà realizzato grazie al contributo della Fondazione Capellino.

Programma

Il corso si svolgerà in modalità alternata teorico-pratica, verranno riportati casi studio ed esperienze in aziende vitivinicole, con focus su quelle portate avanti dalla stazione sperimentale per la viticoltura Spevis.

SABATO 11 NOVEMBRE

Gestione della pianta: potatura, operazioni colturali;

  • Introduzione all’Agricoltura Organica e Rigenerativa;
  • Presentazione dell’azienda e della realtà locale, visita del vigneto aziendale, analisi del contesto e focus su inerbimento (spontaneo e non).

Da qui, si procede ad analizzare nel dettaglio i vari aspetti in aula.

  • Gestione della fertilità del terreno, panoramica generale e focus su vigneto (introduzione, principi); 
  • Gestione inerbimento: inerbimento spontaneo, come gestirlo (sovesci, rullo, ecc) e come potenziarlo. Aumento della flessibilità nella gestione come conseguenza ai cambiamenti climatici, presentazione e scambio di diverse esperienze al nord e in centro Italia.
  • Gestione della nutrizione: focus su compostaggio, bilancio costi;
  • Proiezione film/documentario a tema viticoltura.

DOMENICA 12 NOVEMBRE

  • Riepilogo prima giornata, domande/curiosità dei partecipanti;
  • Gestione della difesa: introduzione, come cambia la gestione della difesa con i cambiamenti climatici (nuovi insetti, nuovi patogeni, cicli spostati), come ci si adatta alle nuove condizioni.

La Spevis riporterà esperienze dirette relative a:

  • l’applicazione di principi attivi per la difesa, corroboranti, biostimolanti, induttori di resistenza
  • l’applicazione di sistemi di supporto alle decisioni (DSS) per la difesa di patogeni e insetti.

La partecipazione al corso riconosce nr. 2 CFP (1 cfp per ogni giorno di corso) SDAF02 per la categoria dei Dott. Agronomi e Dott. Forestali/Rif Regolamento per la formazione professionale continua dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali.

Quando

Sabato 11 e domenica 12 novembre 2023

Il corso dura due giorni.

Dove

Azienda Agricola Valli Unite

Cascina Montesoro, Via Montale Celli, 1, 15050 Costa Vescovato AL

Formatori

ELISA DE CARLI

Laureata in Tecniche Vivaistiche e in Scienze e Tecnologie Agrarie, produzione e difesa dei vegetali, Facoltà di Agraria dell’Università di Padova (Agripolis), nel 2010 acquisisce l’abilitazione professionale di Dott. Agronomo e Forestale.
Decennale Esperienza nel settore viticolo, e specializzazione negli ultimi anni in olivicoltura.

Ha seguito e segue vari progetti riguardanti l’ortoterapia e il coinvolgimento delle categorie svantaggiate nella coltivazione di ortaggi e in particolar modo di piante officinali e aromatiche. Segue progetti per il recupero di zone rurali e in zona “svantaggiata”, attraverso la costituzione di nuove realtà agricole o il potenziamento di piccole produzioni locali già avviate.

Appassionata di erbe spontanee e del loro linguaggio nonché del loro utilizzo nel settore agricolo ed alimentare. Appassionata di Insetti e microfauna, ricerca sempre nelle coltivazioni l’equilibrio agroecologico. Fin dal percorso Universitario ha cercato di specializzarsi nella gestione biologica-organica e biodinamica delle coltivazioni.

GHERARDO BIANCOFIORE

Laureato alla magistrale in gestione sostenibile dell’agroecosistema, presso l’Università di Firenze, con focus sulla qualità biologica del suolo e sistemi silvopastorali. Durante gli studi, acquisisce qualità pratiche e gestionali lavorando come operaio in aziende agricole in Italia e all’estero, alternando esperienze nel campo della fotointerpretazione e progettazione tramite software GIS.

Dal 2018 è stato borsista di ricerca presso il DAGRI dell’Unifi, lavorando su pseudocereali e legumi e dal 2021 amplifica il contatto con molte realtà viticole agroecologiche lavorando presso la stazione sperimentale SPEVIS.

Lavora come assegnista di ricerca presso l’IBE-CNR di Firenze su tematiche di difesa del suolo e pratiche di carbon farming. Lavora a stretto contatto con alcune realtà viticole agroeologiche. Conosce Deafal nel 2018, frequentando alcuni corsi di formazione e attualmente collabora nell’ambito dell’Agricoltura Organica e Rigenerativa attraverso l’assistenza tecnica alle aziende.

Pranzi e coffee break

Inclusi nella quota di partecipazione.

Cena

Esclusa dalla quota, ma possibilità di cena in loco su prenotazione.

Pernotto

Escluso dalla quota, ma possibilità di pernotto in loco o in aziende limitrofe.

Costo: 115€ (iva inclusa) 

 

 

Condizioni di disdetta partecipazione

Nel caso di cancellazione dal corso, la comunicazione dovrà essere effettuata almeno due settimane prima della data di realizzazione. In questo caso la quota di partecipazione verrà trattenuta da Deafal e potrà essere riutilizzata per un altro evento di formazione.

Nel caso in cui la comunicazione non rispetti l’anticipo richiesto, la quota di partecipazione verrà interamente trattenuta senza possibilità di riutilizzo.

Nel caso di annullamento del corso da parte di Deafal, la quota del corso verrà interamente restituita. 

Per ulteriori informazioni scrivere a: iscrizioni@agricolturaorganica.org

NB: è consigliato abbigliamento comodo ed adeguato per una giornata in campo: scarpe chiuse, pantaloni e maglie che si possono sporcare, cappellino, guanti,..