Corso di viticoltura organica e rigenerativa per professionisti


Corso di viticoltura organica e rigenerativa

Applicazione dei principi e delle tecniche di agricoltura organica e rigenerativa per la gestione del vigneto

 

Questo corso di viticoltura organica e rigenerativa si rivolge a agricoltori, agronomi e tecnici del settore.

Programma

Il corso si svolgerà in modalità alternata teorico-pratica, verranno riportati casi studio ed esperienze in aziende vitivinicole, con focus su quelle portate avanti dalla stazione sperimentale per la viticoltura Spevis.

SABATO 22 FEBBRAIO

Gestione della pianta: potatura, operazioni colturali.

  • Introduzione all’Agricoltura Organica e Rigenerativa.
  • Presentazione dell’azienda e della realtà locale, visita del vigneto aziendale, analisi del contesto e focus su inerbimento (spontaneo e non).

Da qui, si procede ad analizzare nel dettaglio i vari aspetti in aula.

  • Gestione della fertilità del terreno, panoramica generale e focus su vigneto (introduzione, principi).
  • Gestione inerbimento: inerbimento spontaneo, come gestirlo (sovesci, rullo, ecc) e come potenziarlo. Aumento della flessibilità nella gestione come conseguenza ai cambiamenti climatici, presentazione e scambio di diverse esperienze al nord e in centro Italia.
  • Gestione della nutrizione: focus su compostaggio, bilancio costi.
  • Proiezione film/documentario a tema viticoltura.

DOMENICA 23 FEBBRAIO

  • Riepilogo prima giornata, domande/curiosità dei partecipanti.
  • Gestione della difesa: introduzione, come cambia la gestione della difesa con i cambiamenti climatici (nuovi insetti, nuovi patogeni, cicli spostati), come ci si adatta alle nuove condizioni.

La Spevis riporterà esperienze dirette relative a:

  • l’applicazione di principi attivi per la difesa, corroboranti, biostimolanti, induttori di resistenza
  • l’applicazione di sistemi di supporto alle decisioni (DSS) per la difesa di patogeni e insetti.

La partecipazione al corso riconosce nr. 2 CFP (1 cfp per ogni giorno di corso) SDAF02 per la categoria dei Dott. Agronomi e Dott. Forestali/Rif Regolamento per la formazione professionale continua dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali.

Dove e quando

Agriturismo Maramao (Via Riccadonna 185, Canelli -Asti)

22 e 23 febbraio 2025

 

Formatori

ELISA DE CARLI

Laureata in Tecniche Vivaistiche e in Scienze e Tecnologie Agrarie, produzione e difesa dei vegetali, Facoltà di Agraria dell’Università di Padova (Agripolis), nel 2010 acquisisce l’abilitazione professionale di Dott. Agronomo e Forestale. Decennale Esperienza nel settore viticolo, e specializzazione negli ultimi anni in olivicoltura.

Ha seguito e segue vari progetti riguardanti l’ortoterapia e il coinvolgimento delle categorie svantaggiate nella coltivazione di ortaggi e in particolar modo di piante officinali e aromatiche. Segue progetti per il recupero di zone rurali e in zona “svantaggiata”, attraverso la costituzione di nuove realtà agricole o il potenziamento di piccole produzioni locali già avviate.

Appassionata di erbe spontanee e del loro linguaggio nonché del loro utilizzo nel settore agricolo ed alimentare. Appassionata di Insetti e microfauna, ricerca sempre nelle coltivazioni l’equilibrio agroecologico. Fin dal percorso Universitario ha cercato di specializzarsi nella gestione biologica-organica e biodinamica delle coltivazioni.

GHERARDO BIANCOFIORE

Laureato alla magistrale in gestione sostenibile dell’agroecosistema presso l’Università di Firenze, con focus sull’applicazione indici di qualità biologica del suolo in sistemi agroecologici. Durante gli studi, acquisisce qualità pratiche e gestionali lavorando come operaio in aziende agricole in Italia e all’estero e collaborando con alcune figure agronomiche del territorio.

Matura esperienza nell’ambito della ricerca come borsista presso il DAGRI dell’Università di Firenze, lavorando su pseudocereali e legumi.

Appassionato dell’ecosistema suolo, ne approfondisce gli intrecci lavorando presso il CNR-IBE di Firenze dedicandosi a studi pedologici in ambito agrario e naturale, biologia e salute del suolo, e frequenta la Soil Food Web School.

È membro della Stazione Sperimentale per la Viticoltura SPEVIS, con la quale ha amplificato il contatto con molte realtà viticole agroecologiche in alcune regioni italiane.

Attualmente è collaboratore di Deafal, lavorando nell’ambito dell’Agricoltura Organica e Rigenerativa, attraverso l’assistenza tecnica e formazione alle aziende agricole, e della cooperazione internazionale.

ISCRIZIONI

Per info e iscrizioni contattare il numero: 340/778 5879

Condizioni di disdetta partecipazione

Nel caso di cancellazione dal corso, la comunicazione dovrà essere effettuata almeno due settimane prima della data di realizzazione. In questo caso la quota di partecipazione verrà trattenuta da Deafal e potrà essere riutilizzata per un altro evento di formazione. Nel caso in cui la comunicazione non rispetti l’anticipo richiesto, la quota di partecipazione verrà interamente trattenuta senza possibilità di riutilizzo.

Nel caso di annullamento del corso da parte di Deafal, la quota del corso verrà interamente restituita. 

NB: è consigliato abbigliamento comodo ed adeguato per una giornata in campo: scarpe chiuse, pantaloni e maglie che si possono sporcare, cappellino, guanti,..