Microbiologia applicata all’agricoltura – Ruben Borge


Il corso aiuterà i tecnici e gli agricoltori a massimizzare le risorse dell’azienda agricola attraverso la riproduzione e l’applicazione dei microorganismi locali.

Il suolo aziendale viene usato come un vero e proprio magazzino di microorganismi, che in base alle diverse esigenze colturali, vengono allevati e applicati in campo per stimolare e proteggere le colture.

 

Il formatore

Rubén Borge, agronomo spagnolo titolare della società Rockinsoils, si è laureato all’università di León (Spagna) e si è specializzato in risorse idriche all’Università di Wageningen (Paesi Bassi).

È consulente per aziende, cooperative e organizzazioni di categoria in molti paesi di Europa, America Latina, Asia e Africa.

Da più di dieci anni si occupa di divulgare e applicare la produzione di mezzi tecnici, e soprattutto dei microorganismi, nelle aziende agricole e negli allevamenti per aumentarne la redditività e l’efficienza.

 

PROGRAMMA DEL CORSO:

  • I fondamenti della microbiologia
    • Nicchie, ambienti, variabilità dei microrganismi, substrati, temperature, pressione, umidità, ossigenazione, pH.
  • Gruppi funzionali di microrganismi: decompositori e litotrofi
    • Il lavoro, il comportamento, la nutrizione e gli ambienti specifici dei microorganismi che vivono nel suolo e che decompongono la sostanza organica.
  • Riproduzione di batteri lattici e alghe
    • Tecniche di riproduzione di gruppi di batteri produttori di acido lattico e delle alghe. Nutrizione, fasi, ambienti favorevoli alla riproduzione, applicazioni in agricoltura.
  • Riproduzione di lieviti e funghi
    • Tecniche di riproduzione di gruppi di lieviti: la pasta madre; le trappole di riso. Substrati alternativi per i funghi. Nutrizione, fasi, ambienti favorevoli alla riproduzione, applicazioni in agricoltura.
  • Riproduzione di consorzi microbici
    • Tecniche di produzione di consorzi microbici. Valutazione della loro qualità.
  • Diagnosi pedologica, a occhio nudo e con il microscopio
    • Descrittori e indicatori visivi del suolo come ambiente fertile per la riproduzione dei microrganismi. Preparazione e indicatori visuali al microscopio.
  • Microbiologia e processi di aggregazione e umificazione nel suolo
    • Descrizione e approccio allo studio e alla valutazione degli aggregati del suolo e alle loro dinamiche come fattori di fertilità. Conseguenze per la gestione del suolo.
  • Microbiologia nel ciclo dell’azienda agricola; le problematiche più frequenti
    • Applicazioni della microbiologia per promuovere l’efficienza agronomica. Diagnosi dell’azienda agricola basata su processi microbici.
  • Applicazioni per i suoli. Decomposizione di residui colturali, depurazione, reset biologico
    • Applicazioni pratiche nei suoli: biorisanamento e solarizzazione. Gestione dei residui colturali: inoculazione di paglia, frutta, verdura e altri scarti.
  • Applicazioni per l’allevamento. Insilato, trattamento della lettiera, letame e liquami
    • Applicazioni pratiche nella fermentazione degli alimenti per animali. Esercitazione sugli insilati e sui liquami.

 

Il corso sarà a numero chiuso.

Costo: 165 € + IVA (201,30 €)

inclusi 2 coffee breack al giorno + 24 € per i pranzi (2 primi vegetariani e bicchiere di vino incluso)

Per informazioni o iscrizioni scrivere a: iscrizioni@agricolturaorganica.org

 

Per organizzazione logistica (cena e alloggio):

ostello@anticospedalebigallo.it

Tel: +39 055 630907