La cromatografia: analisi qualitativa del suolo
16 e 17 Ottobre 2021 – Agriturismo Il Poggio dell’Artilla
Il corso, a cura di Deafal ONG ed organizzato da Mani nella Terra, in collaborazione con Il Poggio dell’Artilla, è tenuto da Elisa Decarli.
L’evento, della durata di due giornate, sarà dedicato interamente al suolo con momenti teorici, lezioni pratiche in campo e attività di laboratorio con la cromatografia su carta.
La #cromatografia è un’analisi qualitativa del suolo ideata ai primi del ‘900 dal biochimico tedesco Ehrenfried Pfeiffer, collaboratore di Rudolf Steiner. Essa consiste nell’attuare una serie di reazioni chimiche che producono un’immagine dalla quale è possibile evincere l’integrazione minerale e organica dell’attività microbiologica, ossia il lavoro dei microorganismi che mettono a disposizione delle piante i minerali presenti nel suolo. Possiamo inoltre valutare la condizione della sostanza organica presente nei nostri terreni (mineralizzata, umificata, non decomposta), vedere l’inquinamento da sostanze di sintesi oppure danni da troppa irrigazione o eccessivo intervento.
Al corso impareremo ad eseguire l’intero procedimento di ‘sviluppo’ delle immagini con la tecnica e i consigli derivati da anni di pratica diretta, utilizzando semplici attrezzature senza bisogno di laboratori. Verrà spiegata anche la relazione luce/attività microbiologica del suolo ridotta legata alla stagionalità. Infine, sarà dedicato molto tempo a leggere ed interpretare la cromatografia dei terreni nelle sue componenti: minerali, sostanza organica e microbiologia.
Effettuando le cromatografie con regolarità in primavera e/o in autunno avremo negli anni un album di immagini della rigenerazione dei nostri suoli che servirà a noi per vedere se il nostro lavoro funziona e potrebbe diventare un modo originale e ‘rigenerativo’ di presentare i nostri prodotti mostrando la salute dei nostri suoli.
Questo corso di formazione è rivolto a tutti gli agricoltori, tecnici e appassionati di agricoltura. È consigliato a chi ha già frequentato il Corso ABC dell’Agricoltura Organica e Rigenerativa (o a chi vorrà frequentarlo > https://www.facebook.com/events/204208607615341/)
Portando un campione di terreno, ognuno realizzerà la propria analisi cromatografica.
Contributo di partecipazione:
€ 190 compreso di due pranzi e coffee break.
Possibilità di alloggio e di riduzione della quota.
Per info, programma e iscrizioni
https://www.maninellaterra.org/p/corso-sulla-cromatografia.html
oppure contattaci direttamente al
333 322 2258
NOTA. I bambini sono benvenuti ai nostri corsi! Se dovesse formarsi un gruppetto in tempo utile saremo felici di organizzare uno spazio con delle attività appositamente per loro, con un contributo aggiuntivo.