Agricoltura Organica e Rigenerativa con focus in Orticoltura – corso gratuito per gli agricoltori dell’Emilia Romagna


Gratis per gli agricoltori della regione Emilia Romagna

 

DEAFAL ONG, Delegazione Europea per l’Agricoltura Familiare in Asia, Africa e America Latina e Centoform, ente di formazione accreditato, organizzano il corso di formazione descritto sotto, a valere del PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2014-2020 – MISURA M01 – Trasferimento di conoscenze e azioni di informazione” e MISURA M02 “Servizi di consulenza, di sostituzione e di assistenza alla gestione delle aziende agricole”. Avviso
pubblico condizionato per l’accesso al sostegno per il tipo di operazione 1.101 “Sostegno alla formazione professionale ed acquisizione di competenze”, 1.2.01 “Scambi interazione dali di breve durata e visite alle aziende agricole e forestali” e 2.1.01 “Servizi di consulenza”, annualità 2021 e 2022.

Il corso è gratuito per gli agricoltori della Regione Emilia Romagna.

La formazione sarà articolata in 3 giornate in presenza in campo e 2 incontri online da 2 ore ciascuno, per un totale di 28 ore. Per poter essere ammessi bisognerà assicurare la presenza ad almeno il 75% delle ore di formazione (21 ore).

 

PROGRAMMA

4 marzo 2022 dalle ore 17 alle ore 19: 2 ore online con Antonio Di Giorgio

  • L’Agricoltura Organica e Rigenerativa come strumento per la redditività
  • La visione sociale e politica dell’AOR
  • Gli strumenti usati
  • Le esperienze nelle aziende italiane

19 marzo 2022 dalle ore 9 alle ore 18: 8 ore in presenza con Marco Pianalto

  • Conoscere il suolo
  • Perché le piante hanno scelto il suolo come casa
  • Pedogenesi ed evoluzione (aspetti fisico-chimico-biologici)
  • Le malerbe: lo specchio della vita nel suolo
  • Prove empiriche di valutazione delle fertilità del suolo
  • Ammendanti prodotti in azienda: prova pratica e applicazioni
  • Biostimolanti prodotti in azienda: prova pratica e applicazioni
  • Biofertilizzanti a base di minerali
  • Preparati a base di microorganismi locali

25 marzo 2022 dalle ore 9 alle ore 18: 8 ore in presenza con Elisa Decarli

  • Progettare un orto redditizio su piccola, media e grande scala
  • La scelta delle specie e delle varietà nelle diverse condizioni ambientali
  • Il suolo: elemento che nutre e viene nutrito. Come valorizzare entrambi i fattori?
  • Pacciamature e coperture per la gestione della temperatura, dell’irradiazione e delle malattie

26 marzo 2022 dalle ore 9 alle ore 13: 4 ore in presenza con Marco Greppi

  • Il controllo di insetti e delle malattie: il ruolo della prevenzione
  • La gestione delle erbe spontanee e dei camminamenti. Gli attrezzi, le consociazioni, le coperture verdi
  • Attrezzature appropriate per la massimizzazione delle risorse in azienda

1 aprile 2022 dalle ore 18,30 alle ore 20,30: 2 ore online con Matteo Mancini

  • Il ruolo dei sovesci nella produttività delle orticole
  • Pianificare una cover crop
  • La gestione delle coperture verdi

9 aprile 2022 dalle ore 9 alle ore 13: 4 ore in presenza con Enrico Gabrielli

  • Entomofauna nell’orto: introduzione generale
  • Gli insetti, una risorsa. La costituzione di strisce fiorite nell’orto
  • Approfondimento di qualche specie utile che possiamo trovare nel nostro campo

 

CHI PUÓ PARTECIPARE?

Tutti gli addetti al settore agricolo, forestale e alimentare, essere professionisti ed avere sede nella Regione Emilia Romagna.

 

QUALI SONO LE TEMPISTICHE DEL PROGETTO?

Entro il 20 febbraio 2022 bisogna inviare la propria candidatura compilando il form al seguente link:
Form candidatura

 

DOVE, QUANDO E COME?

  • Venerdì 25 Febbraio 2022 dalle ore 17 alle ore 19: 2 ore online con Antonio Di Giorgio;
  • Sabato 19 marzo 2022 dalle ore 9 alle ore 18: 8 ore in presenza con Marco Pianalto presso l’Azienda Agricola La Sega, Via Valle Del Samoggia, 6477/b, 40050 Castello di Serravalle (BO);
  • Venerdì 25 marzo 2022 dalle ore 9 alle ore 18: 8 ore in presenza con Elisa Decarli presso l’Azienda Agricola La Sega, Via Valle Del Samoggia, 6477/b, 40050 Castello di Serravalle (BO);
  • Sabato 26 marzo 2022 dalle ore 9 alle ore 13: 4 ore in presenza con Marco Greppi presso l’Azienda Agricola La Sega, Via Valle Del Samoggia, 6477/b, 40050 Castello di Serravalle (BO);
  • Venerdì 1 aprile 2022 dalle ore 18,30 alle ore 20,30: 2 ore online con Matteo Mancini;
  • Sabato 9 aprile 2022 dalle ore 9 alle ore 13: 4 ore in presenza con Enrico Gabrielli presso l’Azienda Agricola Arvaia, Via Olmetola, 16, 40132 Borgo Panigale (BO).

 

COSTO

Il corso è gratuito per gli agricoltori della Regione Emilia Romagna.

Non sono inclusi i costi di vitto, alloggio e viaggio.

 

I FORMATORI

Antonio Di Giorgio

È dottore agronomo dal 2020 e si è laureato alla magistrale di ortofrutticoltura internazionale presso l’università di Bologna nel 2018.
Ha frequentato corsi di gestione e miglioramento produttivo delle principali attività agricole del centro Italia.
Ha svolto tirocini ed esperienze lavorative sia in università pubbliche che aziende agricole in Italia e in Europa, assimilando abilità proprie del lavoro pratico e manuale alle quali ha abbinato conoscenze teoriche ed elementi di pianificazione e progettazione.
Dal 2019 collabora con l’ONG Deafal, in ambito di sviluppo e innovazione dell’Agricoltura Organica e Rigenerativa. Con Deafal svolge attività di consulenza in svariate aziende italiane, di formazione ad
agricoltori o tecnici del settore ed ha partecipato a missioni all’estero (Africa) all’interno di progetti di cooperazione allo sviluppo.

Elisa Decarli

Laureata in Tecniche Vivaistiche e in Scienze e Tecnologie Agrarie, produzione e difesa dei vegetali, Facoltà di Agraria dell’Università di Padova (Agripolis), nel 2010 acquisisce l’abilitazione professionale di Dott. Agronomo e Forestale.
Decennale Esperienza nel settore viticolo, e specializzazione negli ultimi anni in olivicoltura.
Ha seguito e segue vari progetti riguardanti l’ortoterapia e il coinvolgimento delle categorie svantaggiate nella coltivazione di ortaggi e in particolar modo di piante officinali e aromatiche.
Segue progetti per il recupero di zone rurali e in zona “svantaggiata”, attraverso la costituzione di nuove realtà agricole o il potenziamento di piccole produzioni locali già avviate.
Appassionata di erbe spontanee e del loro linguaggio nonché del loro utilizzo nel settore agricolo ed alimentare.
Appassionata di insetti e microfauna, ricerca sempre nelle coltivazioni l’equilibrio agroecologico.
Fin dal percorso Universitario ha cercato di specializzarsi nella gestione biologico-organica e biodinamica delle coltivazioni.

Marco Pianalto

Laureato in Scienze Agrarie a Padova, ha completato la formazione post- laurea presso la Facoltà di Scienze Gastronomiche di Pollenzo (Advanced School in Sustainability and Food Policies).
Dopo un’esperienza decennale come idrotecnico in Spagna, ha svolto la formazione iniziale ed avanzata in Permacultura presso l’istituto Permacultura Montsant (Tarragona, Spagna) con Richard Wade e Inés Sanchez. Ha ottenuto il Diploma presso l’Accademia Italiana di Permacultura ed è membro del consiglio didattico dell’Accademia (Ellisse dei Tutor).
Si è diplomato in Agricoltura Organica Rigenerativa in Messico. Attualmente è membro dello staff tecnico, didattico e organizzativo di Deafal ONG.
È presidente dell’Associazione SemInAmore, attiva nella diffusione di temi e pratiche legati a Permacultura, Transizione e Decrescita.

Matteo Mancini

Laureato nel 2005 in Scienze Forestali e Ambientali alla Facoltà di Agraria di Firenze, ha lavorato per quattro anni tra Messico, Mozambico, Brasile e Angola in progetti agricoli e forestali.
Nel 2011 si è diplomato in Messico in Agricoltura Organica, Disegno Keyline e Cromatografia.
Dal 2009 è coordinatore tecnico dell’ONG milanese Deafal (di cui è anche Consigliere) per la quale si occupa di formazione e assistenza tecnica in Agricoltura Organica e Rigenerativa.
Lavora, sia in Italia presso le aziende agricole, che all’estero nei progetti di cooperazione allo sviluppo realizzati dall’ONG. Insieme ai colleghi di Deafal e a una estesa rete di produttori e tecnici studia e sperimenta sistemi agrosilvopastorali innovativi.
È stato docente di Agroselvicoltura all’Università della Tuscia.

Enrico Gabrielli

Classe ‘76. Diploma di perito agrario. Laurea in Geografia. Cartografia della vegetazione nella tesi, in uno stage in Francia e in alcuni incarichi lavorativi. 9 anni come tecnico di campo in una cooperativa emiliana. Da 6 anni libero professionista. Collaboro con un entomologo in studi sugli imenotteri parassitoidi. Collaborazioni attive con Accademia Bio, azienda sperimentale Stuard di Parma, e con una ditta sementiera per migliorare l’offerta di miscugli per sovescio e strisce fiorite. Ho attivato un progetto di consulenza, divulgazione e formazione in agroecologia: “F.A.R.M. Facilitazioni Agroecologiche Regionali Mobili”.

Marco Greppi

La passione per la natura e l’interesse per l’ecologia sono state stimolate fin da piccolo grazie ai miei genitori: mio padre è anche lui agronomo e mia madre allevatrice per passione. Dopo un periodo di distacco da questo mondo ho deciso di iscrivermi ad Agraria. Ho studiato Scienze della produzione e protezione delle piante presso la Facoltà di Agraria dell’Università di Milano. Al quinto anno ho partecipato al progetto Erasmus svolgendo un periodo di studio all’estero di 6 mesi a Porto, in Portogallo. L’interesse sempre più intenso verso esperienze estere, unito a quello per la cooperazione, hanno portato a svolgere un tirocinio in un progetto dell’università di Milano in avviamento in Mozambico. In seguito, grazie al lavoro nei campi e a progetti comunitari, l’interesse di combinare i due mondi mi ha portato ad incontrare sul mio percorso Deafal, con cui sta diventando possibile unire agricoltura e comunità di persone.

 

COME ISCRIVERSI

Il numero massimo di partecipanti alla formazione è di 20 persone.

Le candidature saranno inserite in ordine di arrivo ed al raggiungimento dei 20 partecipanti le iscrizioni saranno chiuse: AFFRETTATI!

Se ti sei iscritto ma non puoi partecipare, ti chiediamo di avvertirci in modo da poter attingere alla lista di attesa.

 

Per candidarsi compila il form a questo link: 

https://docs.google.com/forms/d/1f5MRVAeLEk13RDFhF6jbF6cIhOqZHRWY8YToqjzi1F8/edit 

 

PER ULTERIORI INFORMAZIONI

Puoi scrivere a iscrizioni@agricolturaorganica.org