Chi segue DEAFAL da qualche anno e ne conosce bene il percorso, si sarà forse stupito un po’ nel vedere far capolino un articolo sulla coltivazione del timo, piuttosto che un corso sulla distillazione di aromatiche, fra i contenuti di agricoltura organica e rigenerativa e le relative formazioni. Le aree di interesse e competenza di DEAFAL si sono certo molto ampliate nel corso degli anni, andando pian piano ad includere ambiti diversi ma integrati fra loro, ed ora anche il variegato mondo delle erbe officinali, aromatiche e da profumo.
Oltre alla curiosità da parte di un sempre maggior numero di agricoltori in tale ambito, a dare impulso a questo interesse è stata anche la attesa approvazione e pubblicazione del Testo Unico D.lgs. 75/2018 relativo alla coltivazione, raccolta e prima trasformazione delle piante officinali, legge tesa ad aggiornare e riordinare la antiquata e frammentaria normativa in materia. In poche e chiare pagine, il testo delinea gli elementi chiave per quanto attiene non solo la coltivazione, ma anche la raccolta delle specie spontanee, lungo la filiera, fino ad includere la fase della prima trasformazione. Ad approfondire poi la materia seguono e seguiranno i vari decreti attuativi, oltre alle normative di settore sulla trasformazione, legate alla destinazione d’uso del materiale vegetale coltivato e/o raccolto.
Cio’ che finalmente la legge ha chiarito pienamente è che la coltivazione, raccolta e prima trasformazione in campo di piante officinali, sono considerate attività agricole, chiarimento volto a sviluppare un settore in espansione in Italia ma ancora sottodimensionato rispetto alle sue potenzialità e non esente ancora di numerose difficoltà. La FIPPO riporta che sono oltre 130 le specie coltivate in Italia per alimentazione, spezie, profumi e cosmetici, prodotti farmaceutici ed erboristici e pure ricreativi. Mentre Assoerbe evidenzia che 314 sono le specie trattate dal mondo erboristico: 52,2% coltivate, 26,8% coltivate o spontanee, 21% solo spontanee.
In questo settore ricco e multidisciplinare, come DEAFAL abbiamo iniziato ad organizzare momenti formativi e ad incontrare alcune realtà produttive del territorio per conoscere meglio chi sta già operando, lavorando con approcci e destinazioni di uso molto diversi. Grazie alla disponibilità che alcuni ed alcune ci hanno offerto, avremo la possibilità di ospitare incontri online su facebook, incontri informativi durante i quali ci racconteranno la loro esperienza a partire dalla loro specie preferita!
Segnatevi perciò le prime due serate:
Il 29 agosto, dalle 18.30 alle 20.00 in compagnia di Pierre Cusseau, il Pastore di Aromi, parleremo del Timo;
26 settembre, dalle ore 18.30 alle 20.00 in compagnia delle produttrici del Giardino delle Luppole, parleremo del… Luppolo!
Oltre ai produttori invitati ed al personale di DEAFAL, ci avvarremo della presenza e conoscenza preziosa di Barbara e Lorenzo degli Strulgador, che oltre ad approfondire con noi la singola specie, ci offriranno la ricchezza della loro esperienza di erboristi dediti alla raccolta spontanea.
Per chi volesse approfondire il Testo Unico, invitiamo a scaricare dal sito del Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali il testo delle legge https://www.politicheagricole.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/12841 o della filiera specifica https://www.politicheagricole.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/5718 e/o assistere alle registrazioni dei seminari organizzati da UNIMONT https://www.youtube.com/watch?v=Ay3TINB6PSs https://www.youtube.com/watch?v=9o1JG5l9Kso
#Erasmusplus #MedCaravan