Andrea Tosorooni
TECNICO E FORMATORE IN AOR
Dopo aver ottenuto nel 2019 la Laurea magistrale in Scienze Agrarie e del Territorio presso l’UNIVPM (Ancona) ed aver superato l’esame di stato per l’abilitazione alla professione di Dottore Agronomo (sezione Senior), iscrivendosi all’ordine, dal 2021 è iscritto al corso di Dottorato in Scienze Agrarie nell’ambito del Settore s.d. AGR/07 (Genetica agraria).
Da Luglio 2016 ha iniziato l’affiancamento a tecnici di Deafal ONG nella consulenza aziendale in AOR per l’assistenza tecnica alle aziende, in particolare per l’orticoltura ed i seminativi.
Da Aprile 2021 è “Tecnico fascia C” – Regione MARCHE. M01.1.A
Andrea Tosoroni segue la formazione in:
Il corso dura 16 o 24 ore durante le quali vengono affrontati i principi e le tecniche di base dell’Agricoltura Organica e Rigenerativa.
Questo corso di formazione è rivolto a tutti gli agricoltori, tecnici e appassionati di agricoltura.
Il programma varia in base alla zona ed alle esigenze dei partecipanti, ma i temi di base trattati sono i principi teorici e gli strumenti dell’Agricoltura Organica e Rigenerativa; le informazioni basilari per conoscere un suolo; la sua salute e le patologie delle piante a questo connesse; i vari bio-preparati per rigenerare un suolo e quelli per nutrire o proteggere le piante.
Il corso dura di solito 16 o 24 ore ed è costruito sulla realtà produttiva (gruppo di agricoltori, cooperative, etc.) che ne fa richiesta.
È possibile realizzare questo modulo in due differenti forme:
- Approfondimento di alcuni aspetti pratici del corso di base, come per esempio il compostaggio o i prodotti corroboranti da spruzzo, con partecipazione attiva dei corsisti, che “restituiscono” la loro esperienza e si confrontano con gli altri partecipanti e il formatore
- Applicazione a colture specifiche delle risorse tecniche presentate nel corso base
Per quanto riguarda la seconda modalità, i corsi più richiesti sono:
Agricoltura Organica e Rigenerativa con focus su viticoltura e olivicoltura, in cui, tra i vari, vengono trattati argomenti relativi a compostaggi e bio-fertilizzanti specifici, meccanizzazione appropriata, fisiologia e nutrizione della vite e dell’olivo.
Agricoltura Organica e Rigenerativa con focus sulla granicoltura, in cui si passa da cenni storici sulla diffusione e selezione dei frumenti alla loro fisiologia, tecniche tradizionali, minime lavorazioni o semina diretta, rotazioni ed avvicendamenti, etc.
È un modulo di 16 ore nelle quali, dalla raccolta del campione all’interpretazione finale, i partecipanti apprendono e sperimentano in aula tutti i passaggi per realizzare ed interpretare la cromatografia su carta. Normalmente viene abbinato al modulo base di AOR.
Il corso dura 16 o 24 ore e fornisce tutte le conoscenze per praticare un’orticoltura efficiente e redditizia. Si parte dalla preparazione del suolo e delle possibili concimazioni per affrontare temi quali attrezzature e meccanizzazione appropriata, tecniche di irrigazione e protezione del suolo, fino ad arrivare alla raccolta, stoccaggio e vendita.
In 14 ore di attività laboratoriale sono affrontati dei casi-studio di aziende del territorio in cui si svolge il corso.
I partecipanti, divisi in gruppi, prima svolgono una giornata di osservazione e raccolta dati in campo, poi sono chiamati a progettare (o riprogettare) l’organizzazione di queste aziende ricercando la loro massima efficienza economica, agronomica, sociale e ambientale.
In aula il formatore propone una metodologia di lavoro fornendo nozioni di economia agraria, agronomia, meccanizzazione, topografia ecc, mentre in campo orienta i corsisti nella raccolta dati.
Alla fine del secondo giorno ciascun gruppo presenta il proprio progetto al resto dei partecipanti.