Formazione finanziata dal PSR per agricoltori dell’Emilia Romagna
Deafal, in collaborazione con Centoform, ha attivato il modulo di
- Orticoltura e sistemi perenni in AOR(vedi sotto il programma)
che si svolgerà presso la Fattoria Didattica Accanto a Modena e si svolgerà il 29 e 30 Aprile (lezioni tenute da Marco Pianalto) e l’11 e 12 Maggio (lezioni tenute da Elisa Decarli).
Ci sono ancora alcuni posti disponibili. Quindi se ti vuoi candidare scrivi a iscrizioni@agricolturaorganica.org
Nel frattempo stiamo ancora raccogliendo le adesioni per attivare quello di :
- Cerealicoltura e gestione efficiente dell’acqua (vedi sotto il programma)
In entrambi i casi, per poter essere ammessi si deve essere titolari o lavoratori con busta paga o collaboratori famigliari con INPS pagato di aziende agricolte iscritte all’anagrafe della Regione Emilia Romagna e bisognerà assicurare la presenza ad almeno il 75% delle ore di formazione (22 ore).
Sia la cadenza delle giornate formative sia il luogo esatto di svolgimento verranno definiti in base alle esigenze dei partecipanti.
Il numero massimo di partecipanti alla formazione è di 20 persone.
Le candidature saranno inserite in ordine di arrivo ed al raggiungimento dei 20 partecipanti le iscrizioni saranno chiuse: AFFRETTATI!
PROGRAMMA CEREALICOLTURA E GESTIONE EFFICIENTE DELLE ACQUE:
– Il ruolo determinante nell’acqua nella produzione agricola
– Il ciclo del carbonio influisce sulla disponibilità dell’acqua
– Come il cambiamento climatico determina le dinamiche del sistema agricolo
– Sistemi di irrigazione: Irrigazione per scorrimento; irrigazione per aspersione; irrigazione a goccia; sub irrigazione
– Lo studio della morfologia e dei versanti
– Il territorio determina il deflusso dell’acqua
– Esercitazione pratica di determinazione delle isoipse
– La strumentazione usata: livella ad acqua, gps rtk, livella laser
– I cereali in Italia: il dominio del frumento e le possibili alternative
– L’innovatività del sistema keyline per la montagna e la collina emiliano-romagnola
– Come progettare in azienda un sistema efficiente
– La concimazione di fondo dei cereali con l’AOR
– L’importanza della concimazione al “risveglio” delle colture: gli interventi fogliari con l’AOR
– Rotazioni, colture di copertura, consociazioni
– La nuova legge sull’agricoltura biologica
– Cosa cambia nella vita quotidiana delle aziende bio con la nuova legge
PROGRAMMA ORTICOLTURA E SISTEMI PERENNI IN AOR
– Il ruolo e il funzionamento del suolo nella produttività dell’orto
– Progettare un orto su piccola, media e grande scala
– Le attrezzature appropriate per la massimizzazione delle risorse
– Concimi, ammendanti, fertilizzanti per la salute del suolo e la nutrizione delle piante
– La scelta delle specie e delle varietà nelle diverse condizioni ambientali emiliano-romagnole
– La pianificazione delle colture protette: la serra un rischio e un’opportinità
– La gestione delle erbe spontanee e le attrezzature idonee
– Riconoscere i vecchi e i nuovi patogeni nell’orto
– Il controllo di insetti e delle malattie: le sostanze ammesse e i preparati dell’AOR
– L’importanza della pianificazione nell’ecosistema agrario
– L’albero come portatore di tanti servizi all’interno dell’azienda
– Il sistema agroforestale a più livelli di complessità: vantaggi e svantaggi
– Integrare gli animali con le colture erbacee ed arboree
– La nuova legge sull’agricoltura biologica
– Cosa cambia nella vita quotidiana delle aziende bio con la nuova legge
Per candidarti clicca sul nome del modulo ad inizio pagina e compila il form.
Data ultima per la candidatura: 19 Gennaio 2020.
Se ti servono ulteriori informazioni scrivi a iscrizioni@agricolturaorganica.org87