Due giornate di co-progettazione agroecologica


Due giornate di co-progettazione agroecologica

Formazione partecipata per aziende agricole, organizzata nell’ambito del progetto SAUR – Suoli Agricoli Urbani Rigenerati

 

Il progetto SAUR invita le aziende agricole – con priorità per quelle che hanno sede nel comune di Padova – a partecipare a un evento formativo di co-progettazione agroecologica nei giorni venerdì 21 e sabato 22 marzo 2025 presso l’azienda agricola Araké Sas, selezionata tramite call pubblica. L’iniziativa mira a promuovere pratiche agricole rigenerative attraverso un confronto diretto tra agricoltori e esperti del settore.

Programma del corso

Venerdì 21 marzo, dalle 9:00 alle 18:00
Introduzione all’Agricoltura Organica e Rigenerativa

  • Introduzione a Deafal e all’Agricoltura Organica e Rigenerativa
  • Conoscere il suolo: come si forma? Come funziona?
  • L’importanza della complessità e come migliorarla: come lavorano i microrganismi e come introdurli nel nostro suolo
  • Quando gli scarti diventano risorse: il ciclo chiuso in azienda
  • I biopreparati dell’AOR: preparazione di un accumulatore di microrganismi e/o di un biofertilizzante

Sabato 22 marzo, dalle 9:00 alle 18:00
Analisi del Contesto Aziendale e Miglioramento delle Pratiche

  • Visita e presentazione dell’azienda scelta: analisi del contesto, problematiche, punti di forza e debolezza
  • Analisi del suolo speditiva in campo
  • Discussione partecipata su possibili spunti di miglioramento e opportunità di applicazione di tecniche agroecologiche
  • Momento finale di scambio, domande e conclusione

Dove e quando

Azienda agricola Araké Sas (Via Bainsizza – zona Basso Isonzo – Padova città)
Venerdì 21 e sabato 22 marzo 2025

Info e iscrizioni

Corso gratuito su registrazione. Iscriviti qui.

[L’evento si inserisce nell’ambito di Saur – Suoli agricoli urbani rigenerati, un progetto che rientra nel più ampio “Healthy Municipal Soils – HuMUS”, finanziato dal programma di ricerca e innovazione Horizon Europe dell’Unione Europea nell’ambito dell’accordo di sovvenzione n. 101091050 e realizzato da Deafal, Comune di Padova e GeoAtamai SRL SB].