IL SUOLO: CONOSCERLO PER RIGENERARLO – PER AGRICOLTORI DELL’EMILIA ROMAGNA


In questo modulo verranno trattati tutti gli aspetti necessari per conoscere il suolo della propria azienda agricola, in modo da poter agire coerentemente con le esigenze specifiche. Buona parte delle ore di lezione si svolgeranno in campo e particolare attenzione sarà dedicata ad apprendere le tecniche della CROMATOGRAFIA.
Tra gli argomenti che verranno affrontati:
- Pedogenesi, aspetti fisico – chimico – biologici, funzionamento e dinamiche del suolo agrario e del suolo naturale;
- Protezione del suolo agrario;
- Le risorse disponibili in azienda;
- L’utilizzo di attrezzi e meccanizzazione appropriata;
- Le diverse analisi a disposizione: Analisi chimica di laboratorio: prelievo del campione, invio, lettura – Cromatografia: la salute e la vitalità del suolo attraverso una “fotografia” che mostra l’interazione dei microrganismi con i minerali e la sostanza organica (si apprenderà la tecnica)- Elementi e piante bioindicatrici: cosa ci dice il territorio? – Analisi di campo e attrezzature di analisi accessibili a basso costo.
La formazione sarà articolata in 3,5 giornate per un totale di 29 ore. Per poter essere ammessi bisognerà assicurare la presenza ad almeno il 70% delle ore di formazione (20 ore).
Il corso ha un costo totale pari a 72 €.
Sia la cadenza delle giornate formative sia il luogo esatto di svolgimento (comunque nella Regione Emilia Romagna), verranno definiti in base alle esigenze dei partecipanti.
Il numero massimo di partecipanti alla formazione è di 25 persone.
Le candidature saranno inserite in ordine di arrivo ed al raggiungimento dei 25 partecipanti le iscrizioni saranno chiuse: AFFRETTATI!
Data ultima per la candidatura: 15 Ottobre 2018.
Per candidarsi compilare questo form.
Agricoltura Organica e Rigenerativa (base)
Il corso dura 16 o 24 ore durante le quali vengono affrontati i principi e le tecniche di base dell’Agricoltura Organica e Rigenerativa.
Questo corso di formazione è rivolto a tutti gli agricoltori, tecnici e appassionati di agricoltura.
Il programma varia in base alla zona ed alle esigenze dei partecipanti, ma i temi di base trattati sono i principi teorici e gli strumenti dell’Agricoltura Organica e Rigenerativa; le informazioni basilari per conoscere un suolo; la sua salute e le patologie delle piante a questo connesse; i vari bio-preparati per rigenerare un suolo e quelli per nutrire o proteggere le piante.
Cromatografia
È un modulo di 16 ore nelle quali, dalla raccolta del campione all’interpretazione finale, i partecipanti apprendono e sperimentano in aula tutti i passaggi per realizzare ed interpretare la cromatografia su carta. Normalmente viene abbinato al modulo base di AOR.